Descrizione
Dal 12 al 30 aprile 2024 ritorna Giordano in Jazz e Foggia si trasforma in un palcoscenico unico per il jazz con la rassegna “Pianoforti nelle Chiese del Centro Storico”. Sette concerti, in luoghi iconici del centro storico, sette artisti di fama internazionale: un viaggio musicale che unisce spiritualità, arte e tradizione, in un dialogo tra passato e presente.
L’iniziativa, organizzata dal Comune di Foggia, Assessorato alla Cultura e coordinata dal dirigente Carlo Dicesare, curatore della rassegna dal 2015, vede la proficua collaborazione dell’Arcidiocesi di Foggia Bovino, del sistema regionale Puglia Culture e del Moody Jazz Cafè per portare il “Giordano in Jazz” nelle chiese più suggestive del centro storico di Foggia, trasformando questi luoghi sacri in spazi di incontro e condivisione. Ogni concerto sarà un’esperienza unica, con artisti che si esibiranno al pianoforte (ad eccezione di un solo concerto con la marimba), le cui note saranno accolte tra le volte delle costruzioni sacre, creando un connubio perfetto tra musica e architettura.
“Giordano in Jazz" è una manifestazione che ha coniugato sin dalle sue primissime edizioni la grande tradizione e cultura musicale del nostro territorio e la voglia e il bisogno di contemporaneità della nostra comunità, con proposte di grande spessore. Abbiamo scelto di proseguire con questa felice intuizione, in linea con la nostra azione amministrativa che assegna alla cultura un ruolo centrale di crescita, aggregazione e valorizzazione del patrimonio della nostra città”. - ha affermato Alice Amatore, Assessora alla Cultura del Comune di Foggia. “Abbiamo scelto di puntare in alto fin da subito, con una selezione di nomi straordinari ed esibizioni esclusive per l’Italia. Siamo orgogliosi di continuare a essere protagonisti di un processo di cambiamento radicale e per questo abbiamo voluto ripartire dai luoghi sacri della città, per ri-generare la "bella stagione della musica a Foggia” ha aggiunto Carlo Dicesare, dirigente finanziario del Comune di Foggia e coordinatore delle iniziative.
Il progetto non è solo una rassegna musicale, ma un vero e proprio percorso di scoperta della città. Partendo dal Teatro Umberto Giordano, infatti, con un allestimento scenografico di street design si potranno raccogliere gli spunti per godere della storia e delle bellezze artistiche di Foggia. Un’esperienza multisensoriale che unisce musica, arte e spiritualità.
Ecco il calendario dei concerti:
● 12 aprile: Danny Grissett – Basilica Cattedrale di Foggia
● 13 aprile: Emanuele Sartoris – Chiesa dell’Addolorata
● 14 aprile: Daniele Pozzovivo – Chiesa di San Domenico
● 15 aprile: Rosario Gioeni – Chiesa delle Colonne (San Francesco Saverio)
● 22 aprile: Gregory Privat – Chiesa di San Giovanni di Dio
● 29 aprile: Giovanni Guidi – Sala Fedora, Teatro Umberto Giordano
● 30 aprile: Omar Sosa e Marialy Pacheco – Basilica Cattedrale di Foggia
I concerti del 29 e 30 aprile, inoltre, rientrano nella serie di eventi, che si terranno in più di 190 nazioni nel mondo, in occasione dell’International Jazz Day e rappresentano il contributo del Giordano in Jazz alla giornata che celebra questo importante genere musicale “e del suo ruolo diplomatico di unire le persone in tutti gli angoli del globo, come strumento di pace e di scambio culturale” (Herbie Hancock – presidente IJD).
“Pianoforti nelle Chiese del Centro Storico” ha concluso la Sindaca Maria Aida Episcopo, “non è solo un evento musicale, ma un’opportunità per riscoprire Foggia attraverso i suoi luoghi più significativi. Ci tengo a ringraziare anche l’Arcidiocesi di Foggia Bovino per la possibilità di poter incastonare queste gemme di musica internazionale all’interno di luoghi di culto di particolare pregio. Un’iniziativa che vuole valorizzare il patrimonio artistico e culturale della città, portando il jazz in spazi insoliti e suggestivi. Noi siamo orgogliosi di accompagnare questi giorni di riflessione e spiritualità con un messaggio sommesso: ripartiamo dalla bellezza e dalla urgenza di fare comunità, per ri-generare opportunità per il territorio e le persone che lo abitano”
I concerti cominceranno alle 20:30. L’accesso sarà libero fino ad esaurimento posti.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 15:52