Descrizione
Si è insediato questa mattina nella Sala consiliare di Palazzo di Città l’Urban Center di Foggia -approvato dal Consiglio comunale su proposta della Commissione Ambiente e Territorio- alla presenza dei delegati e dei componenti di ordini professionali, associazioni di categoria e operanti in diversi ambiti che hanno risposto alla convocazione della sindaca Maria Aida Episcopo, la quale ha idealmente tagliato il nastro del nascente organismo che “non ha etichette ed è un luogo di partecipazione e di proposte progettuali, senza distinzioni di sorta”. “Un punto di partenza e non di arrivo” come ha spiegato il presidente della Commissione, Giovanni Quarato, che ha ricordato e ringraziato il gruppo promotore dell’iniziativa -rappresentato oggi dai rispettivi delegati- nel 2023, in piena gestione commissariale, e i colleghi di Commissione dei quali ha sottolineato il lavoro condotto “in maniera spesso unitaria e intellettualmente onesta”.
L'Urban Center intende essere “uno strumento di partecipazione attiva della cittadinanza alle dinamiche dell’edilizia, un ponte tra l’amministrazione e i cittadini” ha continuato, evidenziando l’importanza dell’informare, del dialogare, dell’ascoltare per promuovere il coinvolgimento della comunità e stimolare una “visione condivisa per una città a prova di futuro”. Un futuro che non potrà prescindere dall’adozione di un nuovo Piano Urbanistico (“non siamo a zero, abbiamo delle bozze del progettista Karrer sulle quali lavorare” ha detto Quarato), da un patto tra pubblico e privato per la città, dall’adattamento ai cambiamenti climatici, dalla rigenerazione ecologica e dall’edilizia sociale, pilastri della riqualificazione urbana che deve considerare interi quartieri e non singoli edifici.
Tre gli organi previsti (l’Assemblea dei partecipanti, il Consiglio Direttivo, i Coordinatori) secondo quanto stabilito dal regolamento adottato dal Consiglio Comunale, i cittadini rappresentati nella fase iniziale nelle forme associate riconosciute: l’elezione dei vari componenti avverrà nella seduta in programma martedì 16 dicembre, alle ore 15.30.
Presenti accanto alla sindaca e a Quarato l’assessore all’Urbanistica Giuseppe Galasso, il dirigente Daniele Mendolicchio e la funzionaria Giovanna De Pascale (la presidente del Consiglio comunale Lia Azzarone non ha potuto partecipare). In sala tra gli altri la consigliera regionale Rosa Barone, Roberto Palmieri in rappresentanza dell’Ordine dei Periti Industriali di Foggia, Ivano Chierici per Ance Foggia, Luca Azzariti per Confindustria Foggia, Paolo Lops per Anci Foggia, Stefano Torraco per l’Ordine degli Ingegneri, Massimiliano Fabozzi per l’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Paola Parisi e Giovanni Tamburrano, rispettivamente presidente e direttore Confapi Foggia, Pino Maccione per Circolo Gaia Legambiente, Carmine Ricciardi per Forum Ambiente e Cultura, Marco Vallario e Francesco Martino per Idee per Foggia Aps, Antonio Lo Conte presidente Anpis Puglia.
Sono poi intervenuti in rappresentanza del consiglio comunale i componenti della Commissione Ambiente e Territorio presenti: il vicepresidente Claudio Amorese ha auspicato un’accelerazione dell’azione amministrativa in materia urbanistica e annunciato la “disponibilità a completare il percorso per il Piano Urbanistico”, Pasquale Cataneo ha ricordato che “la città che verrà deve diventare un riferimento anche per la provincia”, Pasquale Dell’Aquila ha ribadito che l’organismo sarà “in ascolto meticoloso delle istanze e delle sollecitazioni dei cittadini”, Francesco Strippoli ha rimarcato la necessità di affrontare tematiche così delicate con una visione complessiva. Costruttivi e preziosi i contributi dei delegati degli ordini professionali e delle associazioni successivamente intervenuti.
Una giornata sicuramente importante per l’Amministrazione comunale e la città.
A cura di
Ultimo aggiornamento: 28 novembre 2025, 14:40