Descrizione
“Voglio ringraziare le associazioni di categoria e i tanti esercenti che hanno collaborato con senso civico e disponibilità al raggiungimento di un obiettivo necessario a ristabilire il corretto equilibrio tra il diritto di fare impresa, alla sana fruizione del tempo libero e al benessere dei residenti”.
Lo afferma la sindaca Maria Aida Episcopo al termine dell’incontro svoltosi questa mattina tra l’amministrazione comunale e le associazioni di categoria del commercio cittadino che ha avuto come tema centrale la vigenza dell’ordinanza sindacale relativa alla regolamentazione della cosiddetta “movida” nel centro cittadino.
La Sindaca ha sottolineato come, grazie all’impegno delle attività commerciali e alla responsabilità dimostrata dagli esercenti, la situazione nel cuore della città sia migliorata sensibilmente.
“Abbiamo constatato – dichiara la prima cittadina - un sensibile miglioramento della vivibilità nel centro e questo ci ha consentito di non riproporre l’ordinanza dopo la cessazione. Ora, confidiamo che il percorso virtuoso prosegua, ma è chiaro che, qualora venissero meno gli impegni presi, il Comune si riserva la possibilità di riproporre l’ordinanza in futuro. Ho fiducia, tuttavia, che quanto raggiunto fino a oggi consolidi un percorso intrapreso che garantisca agli esercenti di poter portare avanti le proprie attività, ai cittadini di poter godere del proprio tempo libero e ai residenti di veder riconosciuto il sacrosanto diritto al riposo e a vivere in un contesto tranquillo e sicuro”.
L’importanza di un dialogo costante con le categorie economiche è stato sottolineato dall’assessore alle attività produttive Lorenzo Frattarolo, che ha sottolineato come “l’incontro odierno dimostra che insieme si può arrivare a soluzioni equilibrate. Il mancato rinnovo dell’ordinanza è frutto di un percorso virtuoso, che mette al centro sia la libertà d’impresa che il diritto dei cittadini al riposo e alla vivibilità degli spazi urbani. Con le associazioni di categoria abbiamo avviato un percorso basato sul confronto e sul rispetto dei ruoli e delle competenze. Dobbiamo preservare questa esperienza e metterla a valore per il futuro, soprattutto per avviare iniziative sinergiche che favoriscano il rilancio del commercio cittadino”.
Un punto fermo, invece, resta il controllo del territorio e dell’osservanza delle regole e della normativa vigente da parte della Polizia Locale.
“Si continuerà a vigilare con costanza – spiega l’assessora alla Polizia Locale Daniela Patano -, affinché gli equilibri faticosamente raggiunti siano preservati. È fondamentale che esercenti e cittadini collaborino, perché solo così potremo garantire un centro accogliente, sicuro e rispettoso delle regole, soprattutto in materia di occupazione di suolo pubblico e somministrazione di alcolici ai minori. Colgo l’occasione per ringraziare le donne e gli uomini della Polizia Locale che hanno svolto un lavoro straordinario, dimostrando professionalità e dedizione, in un contesto particolarmente complesso”
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 15:11