Descrizione
Un’alleanza strategica per migliorare concretamente quantità e qualità della raccolta differenziata di carta e cartone: è questo il cuore dell’accordo siglato oggi tra il Comune di Foggia, Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, e Amiu Foggia.
L’intesa prevede una serie di interventi tecnici e operativi per aumentare entro il 2026 la raccolta di carta e cartone di oltre 2.000 tonnellate e, al tempo stesso, ridurre sensibilmente la presenza di materiali estranei, con l’obiettivo di facilitarne il riciclo senza il ricorso a servizi di pulizia aggiuntivi con ulteriori oneri a carico dell’Amministrazione.
“Il supporto che Comieco offre al Comune di Foggia – dichiara Roberto DI Molfetta, Vicedirettore di Comieco – rientra in un piano di sostegno al Sud rivolto ai territori con grande potenziale di crescita nella raccolta differenziata. Requisito che a Foggia non manca, come confermano i dati: nel 2024 in città sono state raccolte circa 4.800 tonnellate di carta e cartone, a fronte delle quali sono stati corrisposti dal Consorzio poco più di 400mila euro per l’avvio a riciclo. Un dato che può e deve essere migliorato anche sul fronte della qualità, tenendo presente che per garantire un buon riciclo la carta va conferita solo con la carta mentre attualmente in alcuni circuiti come quello della raccolta stradale le impurità presenti nella raccolta hanno raggiunto punte del 40%”.
“Questo accordo - afferma la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo – ci permette di fare un passo importante nella strategia di miglioramento e ottimizzazione della raccolta differenziata di carta e cartone a Foggia. È un tema che riguarda da vicino la qualità della vita nella nostra città, poiché più raccolta corretta significa meno rifiuti in strada, meno costi e più rispetto per l’ambiente. Lavorare insieme ad Amiu e Comieco ci dà la possibilità di offrire servizi più efficienti e di costruire un rapporto più forte tra amministrazione e cittadini. Tutti possiamo contribuire a rendere Foggia più pulita e più vivibile, anche attraverso gesti semplici come una corretta separazione dei materiali."
Il progetto prevede anche campagne di comunicazione rivolte ai cittadini, con l’obiettivo di promuovere comportamenti corretti nella separazione dei materiali e rafforzare la partecipazione della comunità locale a un sistema sempre più virtuoso di gestione dei rifiuti.
“Questa convenzione, stipulata con Comieco e Comune di Foggia rappresenta un importante tassello nel piano predisposto da Amiu Puglia per una raccolta differenziata sempre più performante” – dichiara ing. Antonella Lomoro, Presidente Amiu Puglia. “Dopo l’accordo stipulato lo scorso anno con Coreve, per implementare la raccolta selettiva e virtuosa del vetro, adesso tocca a carta e cartone, con un rinnovato impegno, che ci vede pronti anche per questa nuova sfida. Grazie al finanziamento Comieco, aumenteremo la presenza dei contenitori stradali, con 200 nuovi cassonetti, oltre a un capillare e dettagliato piano di riqualificazione di quelli già esistenti e a nuove misure per i CCR e per gli uffici pubblici. L’obiettivo prefissato, entro i prossimi 12 mesi, è aumentare di 2000 tonnellate la raccolta di carta e cartone: siamo convinti di riuscire ad arrivare a questo risultato, ma, al tempo stesso, sappiamo che non possiamo fare tutto da soli. Come sempre, l’apporto e il supporto dei cittadini sono fondamentali. Seguire le regole, separare con attenzione e conferire come prevede la norma sono piccoli gesti, semplici, eppure di grande importanza e impatto, che possono fare la differenza per una Foggia ogni giorno più pulita, vivibile e bella”.
"Il nostro intento è quello di migliorare diversi aspetti della raccolta differenziata – spiega l’assessora all’Ambiente del Comune di Foggia Lucia Aprile - non solo aumentando la quantità di carta e cartone raccolti, ma anche puntando a una raccolta più pulita e precisa. Significa più contenitori, più informazioni, più attenzione alla qualità del servizio. Ma per ottenere risultati concreti serve la partecipazione di tutti. Quando i cittadini fanno la differenziata nel modo corretto, il lavoro dell’intero sistema diventa più efficace. Come amministrazione ci impegniamo a rendere tutto più semplice e chiaro, così da favorire comportamenti corretti e utili a tutta la comunità.”
Contenuti correlati
- Rifiuti, inaugurato questa mattina il Centro Comunale di Raccolta in viale Kennedy
- Parco naturale regionale Bosco Incoronata, tornano le guardie eco-zoofile
- Rete Ecologica Regionale, il Comune di Foggia presenterà una proposta progettuale
- Via Zara, abbattuti 11 tigli ammalorati che costituivano un pericolo per i cittadini
- Ambiente: domani pomeriggio alla Pinacoteca Il 9Cento presentazione di "Infrastrutture verdi"
- 4 nuovi Bus elettrici per potenziare il trasporto urbano sostenibile.
- Bosco Incoronata, la Giunta comunale approva la relazione programmatica per il 2025
- Presentata questa mattina a Palazzo di Città la campagna di comunicazione contro l'abbandono illegale dei rifiuti ingombranti
- CCR, la Regione Puglia stanzia 380mila euro per la struttura di Via Sprecacenere
Ultimo aggiornamento: 30 luglio 2025, 15:16