La Città che Vorrei-Una bussola per la legalità, giovedì 22 cerimonia ai Campi Diomedei

Nell’ambito delle iniziative promosse per la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, alle ore 11.00.

Data :

21 maggio 2025

Municipium

Descrizione

Nell’ambito delle iniziative promosse per la “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, si terrà giovedì 22 maggio 2025, alle ore 11.00 presso i Campi Diomedei, la manifestazione conclusiva del progetto “La città che vorrei – Una bussola per la legalità”, che si inserisce nel percorso dei “100 giorni per la legalità”.

L’evento, che prevede la cerimonia di premiazione dei lavori realizzati da alunni e alunne delle scuole di Foggia e provincia, sarà un momento di riflessione pubblica e di restituzione dell’impegno educativo messo in campo dalle comunità scolastiche sui temi della legalità, della memoria e della cittadinanza attiva.

Alla cerimonia saranno presenti, la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, l’assessore alla Legalità Giulio De Santis, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale Vito Alfonso, la responsabile nazionale di Libera per la Memoria Daniela Marcone e la coordinatrice provinciale Federica Bianchi.

“Questa giornata rappresenta un’occasione preziosa per rinnovare pubblicamente il nostro impegno contro ogni forma di criminalità e per promuovere, soprattutto tra le giovani generazioni, una cultura della legalità e della responsabilità civica - dichiara la sindaca Maria Aida Episcopo -. Siamo fieri del percorso educativo compiuto dalle scuole di Foggia e provincia, segno concreto di una comunità che desidera costruire un futuro fondato sulla giustizia, sulla memoria e sul rispetto dei diritti.”

“Con questa manifestazione – afferma l’sssessore alla Sicurezza e Legalità, Giulio De Santis – celebriamo l’impegno autentico degli studenti e dei docenti, veri protagonisti di un cambiamento culturale che parte dalla scuola e arriva alla società. La collaborazione tra istituzioni, associazioni e mondo scolastico è la chiave per costruire una città più giusta, consapevole e resistente alle infiltrazioni mafiose.”

“Il mondo della scuola è il cuore pulsante della formazione civica delle nuove generazioni – aggiunge l’assessore all’Istruzione, Domenico Di Molfetta –. Attraverso percorsi educativi come 'La città che vorrei', promuoviamo una didattica viva, fatta di partecipazione, valori e memoria condivisa. La lotta alla mafia passa anche dai banchi di scuola, dove ogni giorno si costruisce il senso di giustizia e responsabilità.”

L’iniziativa rappresenta una delle tappe più significative del programma “100 giorni per la legalità”, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale per promuovere una nuova cultura civica fondata sulla memoria, sulla giustizia sociale e sul contrasto a ogni forma di criminalità.

Ultimo aggiornamento: 21 maggio 2025, 13:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot