Descrizione
Il Comune di Foggia ha aderito al Giretto d’Italia 2022. L’iniziativa, giunta alla sua dodicesima edizione, ha lo scopo di promuovere la mobilità ciclistica ed è organizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility.
La data individuata per il “Giretto” è venerdì 16 settembre 2022. Il monitoraggio sarà come sempre concentrato sugli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola. Saranno quindi considerati gli spostamenti effettuati in bicicletta e con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità elettrica per recarsi sul posto di lavoro o di studio. I monitoraggi saranno garantiti da volontari che in un arco temporale predefinito e attraverso appositi check point predisposti all’ingresso dei luoghi di lavoro (Comuni, aziende, altri enti) che avranno aderito all’iniziativa, monitoreranno il numero di bici (o altri mezzi di micromobilità) in transito. Il Giretto d’Italia sarà una delle iniziative programmate per la Settimana Europea della Mobilità di settembre 2022 (Mobility Week).
Le particolarità del Giretto 2022:
- saranno conteggiati tutti i mezzi di micromobilità elettrica (Biciclette a pedalata assistita, monopattini, monoruota, segway, etc…);
- agli Enti e alle aziende aderenti sarà chiesta la disponibilità a sottoporre ai propri dipendenti in smart working un questionario prima della campagna sulla mobilità casa-lavoro, sarà un vero e proprio Check Point virtuale. Ogni lavoratore in smart working è infatti uno spostamento risparmiato, sia in termini di congestione del traffico che in termini di emissioni inquinanti e climalteranti.
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2024, 16:56