Descrizione
Il Comune di Foggia, tramite l’assessorato alle Politiche Sociali, ha avviato il servizio del Centro di ascolto per le famiglie e per servizi di sostegno alla famiglia e alla genitorialità.
Il servizio, di competenza dell’Ambito territoriale di Foggia, è stato affidato con bando pubblico alla cooperativa sociale San Riccardo Pampuri ed è rivolto a famiglie, coppie, genitori, singoli componenti del nucleo famigliare residenti o insistenti nel territorio dell’Ambito di Foggia con difficoltà relazionali, psicologiche educative e/o sociali manifestatisi all’interno delle dinamiche del nucleo famigliare, con particolare riguardo alla presenza di minori.
Avranno accesso prioritario al servizio le persone e le famiglie inviate dai servizi sociali e socio-sanitari territoriali e/o su mandato dell’autorità giudiziaria.
Lo sportello sarà attivo dal lunedì al sabato.
Gli obiettivi del servizio sono diversi, tra cui:
– Promuovere, sostenere e mettere in comunicazione le famiglie coinvolgendo sia la scuola che il territorio.
– Fornire supporti e valorizzare le risorse e le iniziative dei genitori.
– Costruire spazi di riferimento per le famiglie, favorendo i momenti di ascolto e di orientamento, attivando gruppi di aiuto.
– Costruire reti di supporto alle relazioni famigliari finalizzate alla prevenzione e al superamento delle situazioni di crisi e di disagio psico-sociale e relazionale che possono verificarsi all’interno di famiglie con figli minori.
– Percorsi di orientamento e di informazione per genitori con figli minori.
– Consulenze specialistiche socio-psico-pedagogichea genitori, coppie, minori e adolescenti.
– L’organizzazione e la promozione di sportelli per il sostegno alla relazione genitori/figli.
– Prima informazione ed orientamento ai servizi per affidi e adozioni e alle diverse forme di accoglienza e affiancamento e sostegno.
All’interno del centro famiglie è presente una equipe multidisciplinare composta da due psicologi, un pedagogista, due educatori professionali socio-pedagogici, due assistenti sociali, un mediatore familiare, un mediatore culturale, un avvocato e due animatori.
Contenuti correlati
- Concorsi: da domani 2 ottobre aperte le candidature per 26 posti da Operatori Esperti e Funzionari a tempo indeterminato e pieno al Comune di Foggia
- Sabato prossimo 4 ottobre alla Sala Fedora del teatro Giordano la presentazione del romanzo "Rimmel"
- Monumenti cittadini illuminati di arancione per la Giornata della Memoria e dell’accoglienza
- Anfiteatro Mediterraneo, firmato oggi il contratto tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio incaricato dei lavori di adeguamento e ristrutturazione
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
- Impianti sportivi, in fase di conclusione la procedura di assunzione di 4 unità lavorative
- Ponte sul Cervaro e istituti scolastici, il Comune si candida a interventi per 5 milioni
- Piazza Caduti del Lavoro, al via i lavori per riqualificazione e rigenerazione dell’area
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2024, 09:35