Descrizione
Si parte con l’Attuativo dedicato a piazza Piano Della Croce, anticamente Piano delle Fosse.
Il Comune di Foggia e il Politecnico di Bari hanno sottoscritto un Accordo Quadro finalizzato a promuovere attività di studio e ricerca sulla valorizzazione del tessuto urbano storico e di edifici di interesse culturale, e sulla coesione urbana della città. Attività che saranno di volta in volta definite mediante la stipula di appositi accordi attuativi, come quello per l’intervento di recupero della memoria storica e valorizzazione del patrimonio culturale dell’area di piazza Piano della Croce, anticamente Piano delle Fosse, e delle aree limitrofe. Piazza Piano Della Croce è infatti parte di un contesto urbano caratterizzato da edilizia di tipo intensivo, alternata ad edifici singoli sorti tra il diciottesimo e diciannovesimo secolo: il casuale e disordinato accostamento tra le varie tipologie edilizie esistenti e l’assenza di una definizione congruente degli spazi aperti lasciati a parcheggio fanno emergere elementi di degrado con ricadute negative sulla qualità urbana.
La giunta nell’ultima seduta ha approvato le relative delibere, su proposta degli assessori Davide Emanuele e Giuseppe Galasso: l’obiettivo dell’amministrazione è il recupero e la valorizzazione della memoria storica dei luoghi, primo crocevia dei Regi Tratturi della transumanza e successivamente luoghi simbolo e aree della principale attività economica della città, agricola e cerealicola, che ospitava le fosse granarie –sorta di silos interrati che avevano la funzione di immagazzinamento dei cereali. Le spese inerenti l’Accordo Quadro sono a carico del Politecnico di Bari, che fornirà un adeguato supporto all’indagine, studio, analisi e definizione di strategie nel perimetro di attività indicate, e collaborerà con il Comune per studi e ricerche (che possono concretizzarsi nell’attribuzione di tesi di laurea e borse di studio), per il lancio di iniziative di sperimentazione e casi pilota, e per consulenze tecnico-scientifiche incentrate su temi specifici, e garantirà la partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali ed internazionali.
“Una importante e prestigiosa partnership con un ateneo prestigioso, che garantirà all’amministrazione un supporto scientifico nella realizzazione di interventi di riqualificazione urbana destinati a incidere in maniera significativa su molteplici aspetti identitari della nostra comunità” sottolinea l’assessore all’Urbanistica e Lavori Pubblici-Rigenerazione Urbana Giuseppe Galasso. “Piazza Piano della Croce è uno dei luoghi simbolo della città, e restituirla al decoro, alla sua bellezza e alla sua natura è l’indicazione chiara del percorso che vogliamo intraprendere, perché non può esserci futuro senza un’adeguata valorizzazione del nostro passato”, la sua conclusione.
Contenuti correlati
- "Foggia rompe il silenzio". Le iniziative organizzate in città per sensibilizzare l'opinione pubblica contro la violenza sulle donne
- Concorsi al Comune di Foggia, rinviate le prove scritte in precedenza fissate nei primi giorni di dicembre
- Iniziati i lavori di manutenzione straordinaria della strada comunale extraurbana Melfignana
- Concorsi al Comune di Foggia, le prove scritte nei primi tre giorni del prossimo mese di dicembre
- Aggredita una pattuglia di Polizia Locale questa mattina a Foggia, danneggiata un'auto di servizio
- Campi Diomedei: altri 54.000 metri quadri del Parco urbano terminati e aperti al pubblico
- La sindaca Episcopo alla 42esima Assemblea nazionale dell'ANCI
- San Ciro, al via i lavori di sistemazione e manutenzione della piazza antistate la chiesa
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2024, 13:25