Descrizione
L’Amministrazione Comunale annuncia l’apertura al pubblico di un’ulteriore area di 5,3 ettari del Parco Urbano e Archeologico Campi Diomedei, che si aggiunge ai 9,7 ettari già in uso, per un totale attualmente fruibile di oltre 150.000 mq (15 ettari).
Si tratta della quinta porzione di parco aperta alla città, che si somma alle precedenti due aperte dall’Amministrazione Episcopo il 13 marzo 2024 (3,5 ettari) e l’8 gennaio 2025 (4,0 ettari), che segnano un cambio di passo significativo nella gestione di quest’importante opera pubblica poiché seguono le due precedenti aree aperte durante il periodo Commissariale il 9 agosto 2023 (1,7 ettari) e il 13 settembre 2023 (0,5 ettari).
Campi Diomedei è un’opera di straordinaria rilevanza che si estenderà su una superficie complessiva di 23 ettari (230.000 mq circa), rendendolo uno dei parchi urbani e archeologici più grandi del Meridione. Questo progetto ha beneficiato di un finanziamento complessivo pari a oltre 7 milioni di euro, di cui 2,5 milionifinanziato attraverso il PO Puglia 2014-2020 e 4,5 milioni dal Bilancio Comunale, e rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione del territorio e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini foggiani.
Il Parco si configura come un luogo di aggregazione, svago e benessere per l’intera comunità cittadina, offrendo ampi spazi verdi, percorsi pedonali e ciclabili, aree dedicate al relax e alla socializzazione. Foggia, giorno dopo giorno, beneficia di un’opera che non solo arricchisce il patrimonio ambientale e culturale della città, ma promuove anche uno stile di vita sano e sostenibile.
Grazie a queste progressive aperture, il Parco Urbano e Archeologico è ora pressocché completamente fruibile per la parte prevista in progetto con destinazione a libero uso pubblico. Restano da completare solo l’area archeologica e tutta l’area a servizio dell’IRIP (Istituto Regionale Incremento Ippico), sulle quali occorrerà lavorare ancora per alcuni mesi.
Nell’ultimo biennio l’intervento ha prodotto significativi stati di avanzamento dei lavori, con un importo complessivo a tutt’oggi pari a oltre 4,6 milioni di euro, al netto del ribasso d’asta e dell’iva.
Nell’area aperta al pubblico nei giorni scorsi, sono presenti superfici permeabili prive di sistemazione a prato, così come previste nel progetto appaltato e contrattualizzato negli anni scorsi, a causa delle disponibilità finanziarie che non consentivano la sistemazione con alberi, arbusti e prato sull’intera superficie permeabile di libera fruizione pubblica. Per queste ragioni è intendimento dell’Amministrazione prevedere un progetto di completamento, extra appalto in corso, da inserire in programmazione OO.PP. che contempli l’incremento delle piantumazioni arboree per aumentare l’ombreggiamento del parco e contrastare il fenomeno dell’isola di calore, permettere la sistemazione a prato e siepi delle aree attualmente sprovviste, l’implementazione dell’impianto di irrigazione, il potenziamento dell’impianto di illuminazione estendendolo anche alle superficie a verde pubblico. Prevista anche l’eventuale installazione di attrezzature ludiche per bambini, di tipologia ecosostenibile e con uso di materiali naturali utile a soddisfare una forte richiesta ricevuta dall’utenza, e per la quale gli uffici stanno predisponendo una specifica istanza alla locale Soprintendenza per chiedere conferma o meno di motivi ostativi vincolistici ed eventuali indicazioni di massima di cui tener presente nella predisposizione della soluzione progettuale da sottoporre a parere preventivo.
Questo parco non è solo un luogo di svago, ma anche un’opportunità per promuovere il turismo e la cultura, valorizzando le radici storiche e naturali di Foggia. La città si arricchisce così di un nuovo spazio che unisce bellezza, funzionalità e sostenibilità, contribuendo a migliorare la qualità della vita di tutti i cittadini, anche con l’apertura di un’area sgambamento cani ubicata in adiacenza di via Marina Mazzei, che soddisfa le numerose richieste pervenute dall’utenza.
L’Amministrazione invita la comunità a scoprire e vivere il parco, simbolo di progresso e rinascita per il territorio, avendone attenzione e cura nell’uso corretto e rispettoso dell’ambiente e della vegetazione presente.
Contenuti correlati
- Concorsi al Comune di Foggia, le prove scritte nei primi tre giorni del prossimo mese di dicembre
- Aggredita una pattuglia di Polizia Locale questa mattina a Foggia, danneggiata un'auto di servizio
- La sindaca Episcopo alla 42esima Assemblea nazionale dell'ANCI
- San Ciro, al via i lavori di sistemazione e manutenzione della piazza antistate la chiesa
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 16:07