Salta al contenuto principale

'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili

La gestione è affidata alla Comunità sulla strada per Emmaus, un anno la durata

Data :

23 ottobre 2025

'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
Municipium

Descrizione

Ieri, in Piazza Mercato, si è tenuta la tavola rotonda “Coltivare futuro. Azioni di comunità per prevenire le dipendenze giovanili”, per tracciare un bilancio dei primi mesi di realizzazione del progetto dell’Ambito Territoriale Sociale di Foggia mirato alla prevenzione per contrastare le dipendenze dal consumo crescente di alcool, sostanze psicoattive, uso di internet e ludopatia da parte di adolescenti e pre-adolescenti, la cui gestione è stata affidata alla Comunità sulla strada di Emmaus.

L’avvio del progetto, partito lo scorso marzo, è stato inizialmente caratterizzato dalla creazione del gruppo di lavoro dedicato all’ideazione delle attività formali, all’elaborazione dei progetti da proporre alle scuole e alle famiglie e delle attività di animazione, nonché all’individuazione dei possibili destinatari e partner territoriali. Parco San Felice, Pantanella e Campi Diomedei, luoghi frequentati anche da preadolescenti e adolescenti, sono stati identificati come strategici per gli obiettivi da raggiungere (la prevenzione delle dipendenze e intercettare i giovani nei loro contesti naturali di aggregazione), e gli operatori coinvolti hanno analizzato le dinamiche relazionali e i comportamenti dei ragazzi e raccolto informazioni sui loro interessi, modalità di aggregazione e bisogni impliciti. A giugno e luglio si sono svolti alcuni eventi di strada. Tali attività, si configurano sia come strumenti pratici di prevenzione, ma anche come occasione di protagonismo e responsabilizzazione, in cui i ragazzi possono esprimersi liberamente, sentirsi ascoltati e diventare parte attiva di percorsi di cambiamento e cittadinanza consapevole. In tale cornice metodologica, sono stati organizzati tornei di pallavolo, che hanno coinvolto centinaia di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 14 e 20 anni e una caccia al tesoro tra le vie del Quartiere Candelaro. Successivamente l’attenzione si è spostata anche nelle zone della stazione ferroviaria, nel centro storico, San Ciro e Candelaro. Con l’inizio del nuovo anno scolastico sono stati chiusi accordi mirati con diversi istituti scolastici di ogni ordine e grado e si sta procedendo con la calendarizzazione delle attività.

Alla tavola rotonda, hanno preso parte in qualità di relatori: Anna D’Andretta, del Dipartimento Dipendenze Patologiche del SerD di San Severo, che ha illustrato i modelli operativi e le prospettive future dell’integrazione socio-sanitaria nelle dipendenze; Isabella Lanzillotta, responsabile Servizio gioco d’azzardo patologico Serd di Foggia, che ha parlato del rapporto dei giovani con il gioco d’azzardo; Maria Rosaria Bianchi, responsabile dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale Sociale di Foggia, che ha focalizzato il suo intervento sull’importanza dell’azione integrata e comunitaria nella prevenzione delle dipendenze; Giuseppe Centra, psicologo supervisore della Comunità sulla strada di Emmaus, che è intervenuto illustrando le strategie della prevenzione in movimento, nell’ottica della creazione di una rete che curi le dipendenze.

A chiusura dell’evento, ha avuto luogo un flash mob a tema, durante il quale alcuni ragazzi che hanno preso parte alle iniziative di progetto, alzandosi in piedi, hanno esposto cartelloni con parole riconducibili dapprima alla condizione della dipendenza e, successivamente, a quella di un futuro totalmente libero. I ragazzi, hanno poi concluso il momento, ideando ed esponendo lo slogan “Coltiva chi sei...il futuro lo scegli tu!”

Le conclusioni sono state affidate all’ass. alle Politiche Sociali Simona Mendolicchio.

Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 15:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot