Salta al contenuto principale

Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia

Un momento di confronto concreto tra Istituzioni, Università, imprese e giovani generazioni con l'obiettivo di promuovere una cultura energetica diffusa e partecipata

Data :

20 ottobre 2025

Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
Municipium

Descrizione

Si è svolta questa mattina, presso l’aula 1 del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Foggia, la tavola rotonda organizzata dall’Assessorato alle Politiche Energetiche del Comune di Foggia, dall’ESAB – Osservatore sull’Energia, la Sostenibilità Ambientale e il Benessere, e dal Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia.

L’incontro, dal titolo “Una, due, tre… 10 Comunità Energetiche. Dall’esperienza pubblica alla partecipazione diffusa”, ha riunito amministratori, esperti, rappresentanti del mondo produttivo e della ricerca per approfondire i temi della transizione energetica, della partecipazione dei cittadini e del ruolo delle comunità energetiche rinnovabili nel futuro del territorio di Capitanata.

Sono intervenuti Giulio De Santis, assessore alle Politiche Energetiche del Comune di Foggia; Pasquale di Biase, direttore del Dipartimento di Economia – Università di Foggia; Giuseppe Liscio, Amministratore Unico ARCA Capitanata; Elia Rosania, Energy Manager del Comune di Foggia; Giulio Cappelletti, Delegato del Rettore dell’Università di Foggia alla Performance Socio-Ambientale e alla Sostenibilità; Lino Zingarelli, ENEA – Laboratorio Ingegneria per l’Industria Fotovoltaica; Davide Cascella, CEO di Idea75; Antonio Cocco, Consorzio Cooperative Oltre; Nicola Pavia, Presidente ITS Green Energy Puglia; Antonella Pasqualicchio, rappresentante di Confindustria Foggia.

Alla tavola rotonda hanno partecipato studenti universitari e studenti delle scuole medie superiori, in particolare dell’Istituto “G. Marconi” (indirizzo Ambientale) e dell’Istituto Industriale “L. Da Vinci” di Altamura, che hanno arricchito il confronto con osservazioni e domande sui temi della sostenibilità, dell’innovazione e delle nuove professioni legate alla transizione energetica.

L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto concreto tra istituzioni, università, imprese e giovani generazioni, con l’obiettivo di promuovere una cultura energetica diffusa e partecipata, capace di favorire la nascita e lo sviluppo di comunità energetiche sostenibili nel territorio foggiano.

 

Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2025, 13:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot