Descrizione
Si è conclusa questa mattina, con la rappresentazione dedicata alle scuole dell’ultimo spettacolo in cartellone, ‘Familia’, la quarta edizione della rassegna teatrale fortemente orientata al sociale e all’impegno civico “Riprendiamoci la scena”, organizzata dal Presidio Libera di Foggia ‘N. Ciuffreda e F. Marcone’, dall’Associazione Nazionale Magistrati – sottosezione di Foggia, dal Comune di Foggia e dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, con il coinvolgimento anche di quattro compagnie locali (Piccola Compagnia Impertinente, Piccolo Teatro di Foggia, Teatro dei Limoni, Teatro della Polvere). Il tema proposto quest’anno è stato “Destini intrecciati: tra scelte e legami” e le rappresentazioni in cartellone sono state tutte legate dal filo conduttore dell’importanza delle scelte, dei contesti e delle relazioni nella vita di ciascuno.
Ieri sera, al termine della rappresentazione per il pubblico di ‘Familia’, che ha confermato il talento e la versatilità di Dino La Cecilia come autore oltre che come attore e la bravura di tutti gli attori e le attrici della compagnia Piccolo Teatro (a partire da Fabio Conticelli), e che ha descritto le relazioni familiari in tutte le loro sfumature emotive e divertito e commosso il pubblico numeroso, sono saliti sul palco anche Rossella Pensa per l’ANM, Federica Bianchi per Libera e l’assessore alla Legalità Giulio De Santis in rappresentanza dell’amministrazione comunale, della sindaca Maria Aida Episcopo e dell’assessora alla Cultura Alice Amatore che hanno pienamente condiviso e promosso le finalità della rassegna e la necessità di accoglierla nel contenitore culturale più importante e prestigioso della città e di coinvolgere in particolare le giovani generazioni.
Il bilancio tracciato è certamente positivo, e la concomitanza con l’operazione che ha portato ieri a quattro arresti e alla scoperta da parte degli inquirenti del tentativo inquietante della malavita organizzata locale di inquinare e condizionare anche il Calcio Foggia 1920, ha rinnovato la necessità e l’urgenza di raccontare e offrire spazi, visibilità e opportunità anche e soprattutto alla Foggia sana, e all’arte e alla bellezza in risposta all’orrore, al degrado etico e morale e alla violenza.
Contenuti correlati
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 18:49