Descrizione
Un evento particolarmente significativo in programma domani mattina, realizzato dall’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Foggia in collaborazione con Google Gemini, University Box, il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia, e Splashmood. E’ parte del progetto “Open the space. Open your mind”, ideato dallo stesso assessorato con il sostegno dell'ANCI al fine di assegnare spazi e immobili pubblici parzialmente utilizzati o inutilizzati di proprietà comunale a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi.
L’obiettivo finale è l’assegnazione della gestione degli spazi della Pinacoteca civica ‘Il9cento’ ad under 35, per trasformarla in un hub culturale d’avanguardia e coniugare al meglio arte, formazione, creatività e sviluppo. I giovani avranno così la possibilità di presentare il proprio progetto tramite un bando dedicato e, per accompagnarli nella costruzione e nello sviluppo delle loro idee, sono in programma eventi formativi con professionisti esperti, un hackathon (sfida tra idee e proposte) e un percorso di incubazione. Dal bando sarà infine selezionato un progetto vincitore che avrà l’opportunità di gestire la Pinacoteca per un anno, trasformando lo spazio in un laboratorio creativo e innovativo.
Domani 8 ottobre, dalle ore 9 alle 13, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Sociali, in Via Alberto da Zara 11, il primo appuntamento.
L’AI Bootcamp intensivo di 4 ore offre un’immersione pratica in Gemini, la piattaforma avanzata di intelligenza artificiale di Google. Guidati da Maurizio Ipsale, trainer Google, i partecipanti scopriranno come l’AI possa diventare un alleato potente per potenziare l’analisi dei dati, organizzare idee, scrivere testi e creare business plan, senza mai sostituire il pensiero creativo e strategico umano.
La mattinata prevede inoltre una sessione pratica dedicata alla comprensione del mercato e alla raccolta di informazioni strategiche. I partecipanti impareranno a individuare bisogni e opportunità analizzando contesti reali, a impostare interviste efficaci per ottenere dati concreti e a sviluppare tecniche per raccogliere informazioni pertinenti in modo affidabile. Un’occasione unica per sperimentare l’uso consapevole e innovativo dell’intelligenza artificiale, potenziando al contempo competenze progettuali e analitiche indispensabili per affrontare le sfide del futuro accademico e professionale.
I lavori saranno preceduti dai saluti istituzionali dei professori Pasquale Di Biase, Direttore del Dipartimento di Economia, e Gianluigi De Pascale, delegato del Direttore all’Orientamento e Placement, e dell’assessora alla Cultura e Politiche giovanili del Comune di Foggia Alice Amatore. A seguire il bootcamp Google Gemini con Maurizio Ipsale, e dalle 12.30 alle 13 lo Start up Workshop a cura di Splashmood-University Box.
Ecco il link per partecipare all’evento Google https://www.eventbrite.com/e/biglietti-bootcamp-ai-con-google-1759756070779?aff=oddtdtcreator
Allegati
Contenuti correlati
- Concorsi al Comune di Foggia, le prove scritte nei primi tre giorni del prossimo mese di dicembre
- Aggredita una pattuglia di Polizia Locale questa mattina a Foggia, danneggiata un'auto di servizio
- Campi Diomedei: altri 54.000 metri quadri del Parco urbano terminati e aperti al pubblico
- La sindaca Episcopo alla 42esima Assemblea nazionale dell'ANCI
- San Ciro, al via i lavori di sistemazione e manutenzione della piazza antistate la chiesa
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 11:45