Descrizione
È stato sottoscritto questa mattina a Palazzo di Città il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Foggia e la Camera di Commercio di Foggia, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto imprenditoriale locale, favorire la nascita di nuove imprese, promuovere la cultura della legalità e semplificare i procedimenti amministrativi.
Alla firma presenti la sindaca di Foggia Maria Aida Episcopo, il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Di Carlo, l’assessore alle Attività Economiche Lorenzo Frattarolo, la segretaria generale della CCIAA Lorella Palladino e il dirigente del settore Attività Economiche del Comune Paolo Affatato.
Il Protocollo, della durata triennale, prevede un ampio ventaglio di interventi volti a sostenere l’imprenditoria locale. Tra gli obiettivi principali: rafforzare l’orientamento e la formazione per chi desidera avviare un’impresa; promuovere la legalità economica e contrastare l’abusivismo commerciale; incentivare la tutela della proprietà industriale e la lotta alla contraffazione; valorizzare le filiere produttive del territorio; semplificare le procedure attraverso l’interoperabilità delle piattaforme digitali.
“Pensiamo soprattutto ai giovani – dichiara la sindaca Episcopo – a quei ragazzi e ragazze che hanno concluso il percorso scolastico, non hanno ancora trovato un’occupazione e non sono attualmente inseriti in percorsi formativi. A loro dobbiamo offrire l’opportunità di sviluppare idee, iniziative, progetti imprenditoriali che, grazie anche al supporto di strumenti normativi e finanziari pubblici, possano concretizzarsi e generare valore, La vera, grande opportunità per tanti – prosegue la prima cittadina – è avere strumenti, spazi e accompagnamento per provare a mettersi in gioco, avviare attività, costruire il proprio futuro. Il protocollo che oggi sottoscriviamo è un tassello strategico, destinato ad andare oltre la scadenza del 2028. Naturalmente, per produrre effetti concreti, servono azioni, non solo firme, vale a dire misure organizzative e progettuali capaci di generare un impatto reale».
Il protocollo istituisce una cabina di regia politico-istituzionale, composta dalla Sindaca e dal Presidente della Camera di Commercio (o loro delegati), con il compito di definire gli indirizzi strategici. Accanto ad essa, un comitato tecnico-operativo – guidato dal dirigente del SUAP comunale e dalla Segretaria Generale della CCIAA – avrà il compito di programmare, attuare e monitorare le attività.
“Il nostro compito, come Camera di Commercio – afferma Giuseppe Di Carlo – è accompagnare chi sceglie di investire qui. Vogliamo affiancare le imprese, semplificare i percorsi, rendere la burocrazia un alleato e non un ostacolo. La nostra provincia, dopo Bari, è quella che ha registrato il più alto tasso di crescita nel numero di imprese. Questo ci dice che il sistema economico si sta muovendo. Dobbiamo irrigare questo fermento con strumenti concreti, semplificazioni, formazione e cultura della legalità. Perché è da lì che nasce l’occupazione e il benessere collettivo».
Il protocollo prevede inoltre un impegno per il monitoraggio continuo del sistema produttivo locale e l’attivazione di percorsi condivisi per la semplificazione dei servizi amministrativi, soprattutto attraverso una maggiore integrazione dei sistemi digitali.
“Desidero ringraziare il mio ufficio, il dirigente e la segretaria dell’ente camerale, per il contributo operativo e tecnico – sottolinea l’assessore Frattarolo -. In futuro sarà data ampia comunicazione delle attività concrete che saranno messe in campo: dagli sportelli informativi alla formazione, fino ad eventuali percorsi di accompagnamento per le imprese. Il protocollo segna un passo importante verso una collaborazione sempre più efficace tra enti e territorio».
Un altro aspetto qualificante dell’intesa è la volontà di promuovere azioni condivise per contrastare le distorsioni del mercato, come il lavoro nero e l’abusivismo, che danneggiano l’economia sana del territorio.
“Fare rete a Foggia è possibile – evidenzia il dirigente comunale Paolo Affatato – e questo protocollo ne è la prova concreta. Si tratta di un passo deciso verso un’azione culturale e strutturale contro le distorsioni del nostro sistema economico. Alcuni interventi sono già in fase di avvio, altri prenderanno forma concreta già da settembre, con l’attivazione della cabina di regia».
Un percorso condiviso, dunque, che intende superare la frammentazione e rafforzare il coordinamento tra istituzioni, con l’obiettivo di produrre effetti tangibili per cittadini e imprese.
“Questo protocollo – spiega Lorella Palladino – rappresenta la volontà concreta di superare logiche individualistiche. Ogni azione condivisa può generare un impatto più profondo e duraturo. Attraverso il dialogo tra enti, possiamo rendere più efficiente il sistema SUAP e costruire un’amministrazione più vicina alle imprese».
Con la firma del protocollo, Comune e Camera di Commercio pongono le basi per un’alleanza duratura, capace di promuovere sviluppo economico, occupazione e legalità. Un segnale forte che la città di Foggia intende lanciare alle imprese, agli investitori e soprattutto alle nuove generazioni.
Contenuti correlati
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 16:25