Descrizione
Domani, lunedì 27 gennaio le alunne e gli alunni e le/i docenti ed il personale scolastico dell'istituto comprensivo Santa Chiara-Pascoli-Altamura torneranno nella loro sede per proseguire l'attività didattica.
Dal 7 gennaio scorso erano stati trasferiti nella sede del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Foggia, in via Arpi (scuola primaria e secondaria di primo grado), nei locali messi a disposizione dalla protettrice Donatella Curtotti e dalla direttrice prof. Barbara De Serio, e nei locali disponibili presso la Pinacoteca Il 9Cento (scuola dell'infanzia), per permettere lo svolgimento dei lavori resisi necessari per un guasto all'impianto di riscaldamento che aveva causato disagi, e richiesto la ricerca di alternative immediate per garantire il regolare svolgimento e proseguimento dell'anno scolastico.
“Ringrazio tutte e tutti coloro hanno reso possibile questa straordinaria sinergia che ha collegato i mondi dell'università e quello della scuola, e permesso -pur nella situazione emergenziale- un'esperienza che ha arricchito ognuna e ognuno” le parole della sindaca Maria Aida Episcopo. “Il senso di responsabilità mostrato ha permesso di non penalizzare alunni e docenti e trasformare un'esperienza negativa in un'opportunità di crescita e confronto”.
Anche l'assessore alla Pubblica Istruzione Domenico Di Molfetta ringrazia tutte le persone coinvolte “per la piena e proficua collaborazione e la volontà mostrata di lavorare insieme in piena sintonia per affrontare e superare le criticità emerse in tempi rapidi. L'amministrazione ha mantenuto gli impegni assunti, ed i ringraziamenti per la collaborazione sempre attiva e propositiva vanno alla dirigente dell'istituto Angela Maria Anna D'Arienzo, personale docente, alunni e le loro famiglie”. “Gli importanti lavori svolti in queste settimane permetteranno di riprendere le lezioni in sede senza ulteriori problemi” continua: “il supporto e la collaborazione del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia, sia in termini logistici che organizzativi, sono stati fondamentali per garantire che questa transizione avvenisse nel miglior modo possibile, permettendo agli studenti e al personale scolastico di vivere un’esperienza educativa unica in un contesto accademico e in un ambiente sicuro e funzionale. Questo passaggio, seppur transitorio, ha rappresentato anche una straordinaria opportunità per gli studenti. La collaborazione e l’impegno mostrati dall’ateneo testimoniano quanto il dialogo e la sinergia tra Istituzioni possano produrre risultati significativi per il bene della comunità, così come la disponibilità immediata del personale della Pinacoteca e del Servizio Cultura e Lavori Pubblici Edilizia Scolastica: un esempio virtuoso di come le Istituzioni stesse possono tradurre in realtà resilienza e visione strategica, a servizio della città” la sua conclusione.
“Anche questa prova per il nostro Istituto è finalmente superata. Dopo la chiusura temporanea per il malfunzionamento dell’impianto termico, il plesso Pascoli è restituito alla nostra Comunità Educante e alla nostra città” spiega la dirigente dell’Istituto Angela Maria Anna D'Arienzo. “Voglio ringraziare per l’impegno e lo sforzo congiunto la sindaca, l’assessore Di Molfetta e l’Università di Foggia, nella persona della direttrice del DISTUM Barbara De Serio, con cui abbiamo lavorato tutti i giorni per continuare a garantire il diritto allo studio, impegno che siamo riusciti a mantenere nonostante le gravi difficoltà che la situazione ha comportato. Un ringraziamento è doveroso anche nei confronti dei nostri alunni e alunne e dei nostri genitori, che ci hanno sempre sostenuti, e del nostro personale scolastico, docenti e collaboratori scolastici. Ancora una volta l'IC S. Chiara-Pascoli-Altamura, il nostro Istituto, ha dimostrato il suo valore e la sua forza. E come disse il centurione a chi voleva trasferire la città di Roma in un altro luogo dopo il suo sacco: ‘Hic manebimus optime’ (Qui resteremo benissimo)” aggiunge.
Contenuti correlati
- Concorsi: da domani 2 ottobre aperte le candidature per 26 posti da Operatori Esperti e Funzionari a tempo indeterminato e pieno al Comune di Foggia
- Sabato prossimo 4 ottobre alla Sala Fedora del teatro Giordano la presentazione del romanzo "Rimmel"
- Monumenti cittadini illuminati di arancione per la Giornata della Memoria e dell’accoglienza
- Anfiteatro Mediterraneo, firmato oggi il contratto tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio incaricato dei lavori di adeguamento e ristrutturazione
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
- Impianti sportivi, in fase di conclusione la procedura di assunzione di 4 unità lavorative
- Ponte sul Cervaro e istituti scolastici, il Comune si candida a interventi per 5 milioni
- Piazza Caduti del Lavoro, al via i lavori per riqualificazione e rigenerazione dell’area
Ultimo aggiornamento: 26 gennaio 2025, 13:13