Descrizione
Si svolgerà venerdì prossimo 9 maggio alle ore 18 all’Auditorium Santa Chiara di Foggia lo spettacolo ‘La Musica che Cura’, organizzato dall’Associazione Italiana Persone Down e dal Comune di Foggia. Un evento inclusivo che trasmetterà emozioni e connessione autentiche, permetterà di ammirare il talento delle persone che si avvicenderanno sul palco e coinvolgerà diverse associazioni del territorio: la promotrice AIPD, Associazione Italiana Persone Down, da sempre in prima linea per i diritti e l’integrazione delle persone con sindrome di Down; PienoDiVita, giovane associazione che si è distinta per coinvolgenti progetti dedicati ai ragazzi nello spettro autistico; Il Melograno, comunità psichiatrica di Orta Nova che lavora per il recupero e la dignità delle persone con disagio mentale; Il Cuore Foggia, associazione di volontariato attiva nel campo della Clownterapia, capace di portare sorrisi e leggerezza anche nei contesti più delicati. La finalità è sensibilizzare i presenti sul tema della diversità e sull’uso delle arti-terapie in generale e della musicoterapia in particolare quale mezzi e strumenti di espressione, relazione e benessere psicofisico, soprattutto in contesti di fragilità.
‘La Musica che Cura’ vuole essere non solo uno spettacolo, ma un messaggio potente: ogni persona, indipendentemente dalle proprie fragilità, ha un mondo da raccontare e da esprimere. E la musica è una voce che non esclude nessuno. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
“Le arti possono curare, ma anche la connessione emotiva, l’empatia, la condivisione possono sostenere le persone che vivono situazioni e momenti di fragilità e difficoltà. Per questo favorire occasioni meritorie di aggregazione e conoscenza è importante per la nostra Amministrazione e per la nostra città” spiega la sindaca Maria Aida Episcopo. “Le realtà associative sono un presidio fondamentale per la coesione sociale, e sostenerle concretamente anche quando promuovono attività culturali e terapeutiche di grande spessore e valore - umano, sociale e artistico – è un impegno doveroso nei loro confronti, della platea interessata e della comunità” sottolinea l’assessora alle Politiche sociali Simona Mendolicchio che confida “in una grande partecipazione, attestazione tangibile di una vicinanza concreta”.
Contenuti correlati
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
Ultimo aggiornamento: 7 maggio 2025, 16:37