Descrizione
Sono stati avviati ieri mattina anche i lavori di manutenzione straordinaria delle strade comprese nella seconda area territoriale, quella denominata Zona A “Strade Urbane Area Nord e Centro Storico”, con la cantierizzazione su Via Alfredo Petrucci del marciapiede fronteggiante la Scuola Altamura. I lavori interesseranno tutta la strada e zone limitrofe e si protrarranno per tutto il mese di luglio.
Il sopralluogo fatto dall’assessore Galasso Giuseppe -Lavori Pubblici, Urbanistica e Rigenerazione Urbana- e dal consigliere comunale Francesco Salemme -delegato dalla sindaca Episcopo per il Quartiere Candelaro-, unitamente al tecnico incaricato della Direzione Lavori Ing. Roberto Salice e rappresentanti dell’impresa esecutrice delle opere, ha permesso di verificare in loco tutti i dettagli dei lavori che verranno eseguiti nelle prossime settimane, grazie ai quali cambieranno in meglio la funzionalità e l’aspetto sia di via Petrucci, sia di un tratto della limitrofa via Capitanata, via Alberto Amorico e piazzale/via Don Bosco.
“Con questo intervento contiamo di riqualificare alcune delle strade più disastrate del quartiere Candelaro, spesso oggetto di segnalazione e doglianze da parte dei residenti in considerazione del pessimo stato di manutenzione in cui vertono ormai da molti anni. Si tratta di tratti stradali che ingenerano sollecitazioni fortissime per i pneumatici delle autovetture in transito, caratterizzate da marciapiedi e camminamenti molto frequentati da un’utenza numerosa, che spesso costituiscono un pericolo in particolare per anziani, disabili e bambini” spiega il consigliere Salemme.
“Si tratta di un intervento di manutenzione stradale di grande estensione, con alcune specificità tecniche di pregio: su tutte preme rilevare che faremo un adeguamento della sezione stradale alla normativa vigente, con larghezza delle corsie di marcia a 3,5 metri (la massima consentita in ambito urbano per permettere il transito di autobus del trasporto pubblico) e parcheggi in linea da 2 metri o ortogonali con profondità di 5 metri” aggiunge l’assessore Galasso. Ancora, “implementeremo e ricollocheremo i posti auto riservati a disabili in prossimità degli attraversamenti pedonali, in modo da renderli più accessibili e confortevoli per i fruitori, ed eseguiremo nuovi rampe per assicurare la facile movimentazione di persone con mobilità su sedia in ogni direzione affinché nessuno resti indietro, anche in considerazione della presenza di importanti immobili attrattori di pubblico tra cui la Scuola Altamura e il CPQ Centro Polifunzionale di Quartiere che presto ospiterà anche la nuova sede della locale Stazione Carabinieri” sottolinea. “In alcuni casi realizzeremo anche ‘bulb-out’ (risagomature del marciapiede) che permettono di ridurre la lunghezza dei tratti degli attraversamenti pedonali e conseguentemente le zone soggette a potenziale investimento dei pedoni: si tratta di accorgimenti tecnici ormai diffusamente presenti nelle città, finalizzati a rendere più sicuri i percorsi pedonali nei tratti in cui interferiscono con la strada, offrendo condizioni di confort all’utenza più debole (i pedoni, appunto) e inducendo i veicoli ad un maggior rispetto dei limiti di velocità cittadini specie nelle zone a ridosso delle strisce pedonali. Massima attenzione verrà riservata anche agli aspetti green” continua l’assessore, “con allargamenti delle aiuole alloggiamento degli alberi esistenti che avranno dimensioni di circa 1,2/1,4 metri in modo da eliminare le interferenze delle radici con la pavimentazione calpestabile; e realizzeremo nuove aiuole per una futura piantumazione nelle zone in cui il marciapiede ha una larghezza tale da poterli ospitare, ben consapevoli che, specie in stagioni calde come quella in corso, avere una città con più alberature contribuisce ad abbattere le isole di calore e ad abbassare la temperatura” conclude.
Contenuti correlati
- Street Control, date e orari dei controlli delle soste irregolari in città in questa settimana
- Aggiudicati tre nuovi appalti per manutenzione straordinaria strade per oltre 5,5 milioni di euro
- Pubblicata sul portale della SUA la gara per il servizio di montaggio e smontaggio delle recinzioni allo stadio Zaccheria
- Prima seduta di insediamento della Consulta Comunale Permanente Commercio e Artigianato
- Politiche sociali, domani "Tesoro tra i Rioni" ai quartieri Candelaro, Rione Biccari, Borgo Croci e Piazza Aldo Moro
- Annullamento in autotutela della Determinazione n. 196 dell'8 luglio scorso: chiarimenti
- Polizia Locale, 10 nuovi agenti a Manfredonia con la convenzione sottoscritta con il Comune di Foggia
- Concerto Stewart Copeland, le chiusure e le deviazioni al traffico previste per le giornate di lunedì 28 e martedì 29 luglio
- Museo Civico, le iniziative in programma
- Questa sera riapre Piazza Sant'Eligio
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 11:35