Descrizione
Una vera e propria task force per prevenire e contrastare l’odioso fenomeno delle truffe agli anziani. E’ stata attivata attraverso un progetto finanziato dal Fondo Unico di Giustizia - in attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto tra il Comune e la Prefettura di Foggia - presentato questa mattina nella Sala consiliare di Palazzo di Città.
“Nessuno tocchi i miei nonni”, il claim della nuova campagna articolata attraverso la proiezione di due spot nelle sale cinematografiche locali (Città del Cinema e Laltrocinema Cicolella) e nei siti istituzionali, la realizzazione di un vademecum illustrativo, l’affissione di manifesti di varie dimensioni, la distribuzione di brochure informative in luoghi di grande affluenza come uffici pubblici, uffici postali, centri commerciali, parchi cittadini, sessioni informative e formative attraverso info-point specifici, incontri presso le parrocchie e i centri diurni, l’attivazione di una mail dedicata (truffeaglianziani@polizialocale.comune.foggia.it) in aggiunta al numero telefonico della polizia locale (0881.790511) e al numero unico per le emergenze (112) da contattare in caso di emergenza.
“E’ un progetto mirato a salvaguardare e proteggere la fascia più debole della nostra popolazione, e stimolare una vera e propria filosofia dell’attenzione che si vuole inculcare nella cittadinanza” ha spiegato la sindaca Maria Aida Episcopo. “Il legame con il Ministero dell’Interno e la Prefettura è sempre più stretto, e in questa occasione ha permesso di mettere in campo un’azione capillare per fare crescere nella popolazione la consapevolezza e la conoscenza del rischio costituito dalle truffe agli anziani, da contrastare con strumenti efficaci di conoscenza e protezione” ha aggiunto l’assessora alla Polizia Locale Daniela Patano. Il comandante della Polizia Locale Vincenzo Manzo ha evidenziato il coinvolgimento dell’associazione ‘Amico Enrico’ presieduta dal dott. Lorenzo Pedone per la formazione specifica del personale sul piano psicologico (sono stati coinvolti due professionisti come la dott.ssa Enrica Maggio e il dott. Andrea Croce) e ringraziato i colleghi coinvolti nel team di lavoro.
Gli spot sono stati prodotti da Bellavita Eventi di Nicola Talienti, gli attori protagonisti sono Attilio Di Santo (il noto ‘Passarill’), Vincenzo Russo e il giovanissimo Edoardo Russo, sorprendente e brillante nel suo esordio.
“Abbiamo circoscritto l’azione alla popolazione anziana, ma il fenomeno delle truffe è sempre più diffuso e tutti siamo esposti” la conclusione del prefetto Paolo Giovanni Grieco, che ha apprezzato “il coinvolgimento dei giovanissimi perché attraverso loro possiamo raggiungere ed educare anche i più grandi”.
Erano presenti alla conferenza stampa la presidente e la vicepresidente del Consiglio comunale, Lia Azzarone e Concetta Soragnese, i consiglieri comunali Nicola Formica e Paolo Frattulino, il commissario Vincenzo Spadavecchia, l’ispettrice Severina Cavalli e l’ispettore Francesco Ventura della Polizia Locale.
Contenuti correlati
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
- All'ADS Heraclea la gestione 'ponte' dello stadio Zaccheria
- Impianti sportivi, in fase di conclusione la procedura di assunzione di 4 unità lavorative
- Ponte sul Cervaro e istituti scolastici, il Comune si candida a interventi per 5 milioni
- Piazza Caduti del Lavoro, al via i lavori per riqualificazione e rigenerazione dell’area
- Street Control, l’aggiornamento settimanale delle strade nelle quali verranno controllate dalla Polizia Locale le soste irregolari con la strumentazione elettronica
- Martedì 9 settembre l'ultimo saluto della Città di Foggia ad Hayat Fatimi
- Quartiere Ferrovia, i dati dell’attività della Polizia Locale tra luglio 2024 e agosto 2025
- Anche a Foggia un albero per ricordare il Sindaco Pescatore Angelo Vassallo, a quindici anni dal suo omicidio
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 12:53