Descrizione
Nella mattinata di oggi, l’Amministrazione comunale ha avviato un intervento di decoro e valorizzazione di Piazza Vincenzo Nigri, attraverso il posizionamento di fioriere individuate tra quelle disponibili a magazzino comunale, provenienti da precedenti forniture.
In particolare le prime 15 fioriere, dalle dimensioni di 1 x 1 metro e della tipologia in acciaio corten, identiche a quelle utilizzate nella zona pedonale di via Lanza, sono state collocate in posizioni strategiche della piazza con l’obiettivo di favorire il rispetto del divieto di sosta vigente da tempo, in modo da migliorare la percezione di ordine e bellezza in uno degli spazi urbani più significativi e storici della città.
Nella giornata di domani verranno posizionate ulteriori fioriere sempre della tipologia in acciaio corten, di dimensioni più contenute 50 x 50 cm, in zone prospicienti gli ingressi al Conservatorio e del Museo, su via Siberia e via Pescheria.
L’intervento manterrà inalterata la circolazione viaria sia delle strade (via San Giuseppe e via Pescheria) che confluiscono in Piazza Nigri, sia di Via Arpi su cui saranno salvaguardati tutti i posti auto a destinazione speciale presenti sul lato del Conservatorio di Musica “Umberto Giordano”, rispettivamente un posto per disabili e un parcheggio rosa, con l’aggiunta di uno stallo per carico e scarico a servizio delle attività commerciali. L’unico isolato di Via Siberia permarrà zona pedonale.
Sul lato destro di via Arpi lungo la direzione di marcia, fronte Museo Civico, saranno preservati 3 posti a sosta breve (15÷30 minuti), in modo da favorire il turnover di parcheggio e disponibilità di sosta per l’espletamento di rapide commissioni.
Le fioriere saranno completate con la piantumazione di essenze ornamentali. Negli intendimenti dell’Amministrazione, il nuovo allestimento donerà alla piazza colore e decoro, valorizzando l’importante contesto architettonico in cui si trovano il Museo Civico, il Conservatorio di Musica “Umberto Giordano” e l’antico archinvolto federiciano, un frammento architettonico del palazzo imperiale voluto da Federico II, ora murato su un prospetto di Palazzo Arpi (sede del Museo Civico).
L’intervento ha carattere sperimentale e la sua efficacia sarà monitorata nei prossimi mesi, al fine di valutare eventuali correttivi migliorativi. Per la manutenzione delle piante, nella fase iniziale la cura e l’irrigazione saranno garantite dall’Area 7 – Ambiente, attraverso gli appalti in essere per la gestione del verde pubblico. Parallelamente, l’Amministrazione avvierà interlocuzioni con il Conservatorio di Musica, associazioni e attività commerciali interessate a partecipare al progetto tramite l’“adozione” delle fioriere, assicurandone la cura e la manutenzione ordinaria continuativa.
Con questo intervento, l’Amministrazione comunale intende promuovere il decoro urbano e la tutela degli spazi pubblici, rafforzando il senso di rispetto e appartenenza verso uno dei luoghi più prestigiosi della città di Foggia.
Contenuti correlati
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
Ultimo aggiornamento: 24 ottobre 2025, 10:26