Descrizione
Gli agenti del Nucleo antiabusivismo edilizio della Polizia locale, anche a seguito di ripetute segnalazioni dei cittadini ed in particolare dei residenti nella zona interessata, hanno provveduto questa mattina alla rimozione della recinzione del cantiere posto a corso Roma, angolo via Giovanni Urbano, che da più di dieci anni invadeva il marciapiedi fino a ricadere sulla pista ciclabile, creando pericoli per i passanti, pedoni e/o ciclisti. “Un intervento non estemporaneo ma che rientra nell’attività di monitoraggio dei cantieri presenti in città e dell’osservanza dell’occupazione del suolo pubblico” sottolinea il comandante della Polizia Locale Vincenzo Manzo. “La situazione a corso Roma era fonte di preoccupazione e disagi, e la rimozione completa della recinzione in via Urbano richiederà ulteriori giorni: siamo e continueremo ad essere al servizio dei cittadini, che ringraziamo per le sollecitazioni e le segnalazioni, preziose per il nostro operato alla luce del personale a disposizione. L’aumento degli agenti di Polizia Locale potrà imprimere una decisa accelerazione nella quantità e tempistica degli interventi necessari a garantire incolumità e sicurezza” aggiunge l’assessora alla Polizia Locale Daniela Patano.
Contenuti correlati
- Selezione custodi: pubblicata dall'Arpal la graduatoria
- Sesso in Piazzale Vittorio Veneto: la Polizia Locale ha individuato la donna coinvolta
- Avviate le selezioni per Accompagnatori di scuolabus e Collaboratori scolastici a tempo indeterminato
- Street Control, continuano i controlli degli agenti di Polizia Locale attraverso la strumentazione elettronica
- Completati in tempi record gli adempimenti per permettere lo svolgimento della gara Foggia-Siracusa
- Quartiere Ferrovia, controlli a tappeto della Polizia Locale
- Le amministrazioni di Comuni con stabilimenti ex-Iveco insieme per chiedere garanzie sulle prospettive produttive ed occupazionali
- Il ricordo di Marcinelle per commemorare anche le morti sul lavoro di oggi.
- I provvedimenti odierni della Giunta Richiesto il riconoscimento per l’agricoltura dello stato di calamità per la siccità
- Slow Park, il Consorzio "Oltre la rete di imprese" si aggiudica la locazione della struttura
Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2025, 23:05