Descrizione
In riferimento all’ordinanza sindacale n. 7 firmata dalla sindaca Episcopo e che entrerà in vigore domani, 14 marzo, in via sperimentale per tre mesi, si precisa quanto segue:
1. Nasce dall’esigenza di tutelare il sonno e il riposo delle persone, garantito dall’art. 659 del codice penale; salvaguardare la salute e l’incolumità delle persone e in particolare dei minorenni, in osservanza della Legge n. 125/2001 che limita gli orari di somministrazione di alcolici e li vieta categoricamente ai minori; prevenire episodi di violenza provocati da ubriachezza molesta e stati di alterazione psicofisica. Ancora, è opportuno ricordare che la Legge n. 160/2007 vieta la vendita di bevande alcoliche nelle attività di vicinato e artigianali dalle ore 24 alle ore 6 del giorno successivo.
2. Il Comune di Foggia ha ricevuto una diffida da parte di uno studio legale in rappresentanza di alcuni residenti del centro storico, per mancata attuazione di provvedimenti in materia di disturbo alla quiete pubblica (nell’ordinanza viene espressamente richiamata una sentenza della III Sezione Civile della Corte di Cassazione, che ha condannato un Ente locale al risarcimento del danno subito da alcuni residenti a causa degli schiamazzi notturni causati dagli avventori di pubblici esercizi). Sempre da parte dei residenti nelle varie zone del centro sono pervenute nel tempo numerose e continuative segnalazioni con raccolta di firme, chiamate notturne alla centrale operativa della Polizia Locale e delle altre forze dell’ordine, e sono state avviate iniziative di protesta e aperto dissenso per l’inerzia amministrativa.
3. Il 12 febbraio scorso è stata emanata dal Prefetto di Foggia un’ordinanza che ha istituito le cosiddette “Zone rosse” nel centro cittadino, con riferimento anche a luoghi di aggregazione giovanile: era necessario da parte dell’Amministrazione intervenire per un’azione sinergica da parte delle Istituzioni, e affrontare con una visione d’insieme le problematiche e criticità esistenti.
4. La Sindaca di Foggia è intervenuta anche e soprattutto quale massima autorità sanitaria sul territorio a tutela della salute pubblica, legata sia alle conseguenze negative prodotte dagli assembramenti e dagli schiamazzi, sia all’abuso di alcol.
Sin dal periodo antecedente l’emissione dell’ordinanza prefettizia, sono avvenuti diversi incontri tra forze dell’ordine e Istituzioni per affrontare le problematiche legata alla ‘movida’. Il 19 febbraio sono state convocate a Palazzo di Città le associazioni di categoria dei commercianti di Foggia maggiormente rappresentative e – presenti Confcommercio, Confartigianato, Confesercenti, Con.Art. Consorzio Artigiani del Tavoliere, CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, associazione provinciale Confederazione Nazionale dell’Artigianato, oltre alla Sindaca stessa e agli assessori alle Attività produttive e alla Polizia Locale, al comandante della Polizia Locale e al dirigente del SUAP – sono state informate della prossima adozione di un provvedimento finalizzato a introdurre misure volte a contemperare gli interessi degli esercenti e quelli dei residenti, e tutelare la vivibilità e la sicurezza.
In numerose città della regione Puglia e italiane sono vigenti provvedimenti analoghi e con orari più restrittivi, in materia di vendita per asporto e di consumo all’aperto.
Contenuti correlati
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
Ultimo aggiornamento: 13 marzo 2025, 19:57