Salta al contenuto principale

Presentati questa mattina due avvisi pubblici importanti per il rilancio degli investimenti in attività produttive e la costituzione di comunità energetiche

Importanti opportunità per attrarre nuovi sostanziosi investimenti. Preziosa la sinergia con la Regione Puglia e l'Università

Data :

14 luglio 2025

Presentati questa mattina due avvisi pubblici importanti per il rilancio degli investimenti in attività produttive e la costituzione di comunità energetiche
Municipium

Descrizione

Una manifestazione di interesse finalizzata a rilevare la disponibilità di opportunità di insediamento, costituite da edifici esistenti a vocazione produttiva e aree edificabili, di proprietà pubblica o privata, da poter promuovere presso possibili investitori attraverso iniziative dedicate. E’ l’oggetto di un avviso pubblico rivolto a soggetti pubblici o privati proprietari di asset -edifici ed aree esistenti a vocazione produttiva, o di aree edificabili aventi già destinazione produttiva nello strumento urbanistico generale del Comune- e che intendano renderli disponibili a potenziali investitori, presentato questa mattina nella pinacoteca Il 9Cento dall’assessore alle Attività Produttive Lorenzo Frattarolo. “Realizzare una mappatura delle opportunità insediative e di investimento presenti sul nostro territorio è per noi un fattore decisivo per aumentarne l’attrattività e richiamare investitori che possono contare su una serie considerevole di condizioni favorevoli” ha spiegato.

Il secondo avviso, presentato dall’assessore alle Politiche Energetiche Giulio De Santis, è finalizzato alla promozione e al supporto della costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili, uno strumento sempre più centrale per la diffusione dell’autoproduzione e dell’autoconsumo collettivo di energia da fonti rinnovabili. “Il Comune di Foggia – ha spiegato De Santis – aderirà al bando regionale per la promozione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, facendosi promotore diretto dell’iniziativa insieme all’Università di Foggia, con la quale stiamo avviando un Osservatorio per le Politiche Energetiche, che rappresenterà un presidio scientifico stabile a supporto della transizione ecologica dell'intera provincia.”

Preziosa ed efficace la collaborazione e la sinergia avviata e consolidata dall’Ente con la Regione Puglia, ribadita dalla presenza di Gianna Elisa Berlingieri, direttore del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, di Claudia Claudi, dirigente della Direzione politiche Politiche Sviluppo delle ree politiche ed industriali della Regione Puglia, degli ingegneri Conversano, Stellacci, Caputo e Corvace, e dalla proficua interlocuzione con il dirigente dell’ Assessorato alle Attività Produttive Paolo Affatato e la struttura tecnica.

Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025, 17:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot