Descrizione
Il Comando della Polizia Locale di Foggia ha diffuso il bilancio delle attività svolte tra il 4 luglio 2024 e il 31 agosto 2025 nell’area della stazione, in via Podgora e nel quartiere Ferrovia, una delle zone più sensibili e complesse della città.
Durante il periodo considerato, il presidio ha totalizzato 8.292 ore di servizio. Le attività di controllo hanno portato all’accertamento di 2.131 violazioni al Codice della Strada, la maggior parte delle quali relative a soste irregolari, e di 98 violazioni in materia di commercio. Sono stati inoltre eseguiti 51 sequestri amministrativi e 42 fermi amministrativi, per un totale complessivo di 2.322 violazioni amministrative.
Accanto all’attività di prevenzione e controllo della viabilità, la Polizia Locale ha intensificato l’azione contro fenomeni di degrado urbano e illegalità diffusa. Nel dettaglio, sono stati sanzionati 51 parcheggiatori abusivi distribuiti in varie zone: 12 nella zona Luogosanto, 9 nel quartiere Ferrovia, 6 nel parcheggio La Maddalena, 17 alla Città del Cinema, 7 in piazza Marconi, 4 in Piano delle Croci e 2 in largo degli Scopari. Nel quartiere Ferrovia, inoltre, sono state elevate 9 sanzioni specifiche per violazioni all’art. 7 c.15 bis del Codice della Strada.
Le attività hanno riguardato anche altre forme di illegalità. Sono stati accertati 32 verbali nei confronti di venditori abusivi, di cui 6 nel quartiere Ferrovia; 20 episodi di bivacco sempre nella stessa area; 4 casi di ubriachezza in luogo pubblico; 5 episodi di prostituzione tra il quartiere Ferrovia e l’area Fortore. Sono stati, inoltre, individuati e sanzionati 6 soggetti recidivi nella zona stazione e nel quartiere Ferrovia.
Complessivamente, nell’ambito del DASPO urbano sono stati redatti 157 verbali, con l’adozione di 59 provvedimenti specifici nel quartiere Ferrovia.
“Il quartiere Ferrovia e le zone limitrofe richiedono attenzione quotidiana e una presenza costante sul territorio – afferma l’assessora alla Polizia Locale Daniela Patano -. I dati ci dicono che l’azione messa in campo è incisiva, perché non si è limitata alle violazioni stradali, ma ha abbracciato ogni forma di illegalità diffusa, dai parcheggiatori abusivi ai venditori non autorizzati, fino ai fenomeni più insidiosi come la prostituzione e il bivacco. Continueremo a lavorare affinché la presenza della Polizia Locale diventi sempre più percepibile dai cittadini e dissuasiva per chi infrange le regole, non dimenticando l’importante lavoro di prevenzione e controllo che quotidianamente gli agenti svolgono su tutto il territorio comunale”.
“Il bilancio che presentiamo oggi testimonia non solo i numeri, ma soprattutto la qualità dell’impegno profuso – aggiunge il comandante Vincenzo Manzo -. Con 8.292 ore di servizio e 2.322 sanzioni amministrative, la nostra attività ha coperto ogni aspetto della vita cittadina in quest’area: dalla sicurezza stradale al contrasto delle attività illecite. Il risultato è frutto della professionalità delle donne e degli uomini della Polizia Locale, che quotidianamente operano con dedizione e coraggio per tutelare la sicurezza dei cittadini e la vivibilità della città.”
A cura di
Contenuti correlati
- Anche a Foggia un albero per ricordare il Sindaco Pescatore Angelo Vassallo, a quindici anni dal suo omicidio
- Via Gramsci, terminata la nuova illuminazione della strada e della pista ciclabile
- 'Schermi Cinema Multipiazza' approda a Foggia, con proiezioni all'aperto nelle periferie e nei quartieri popolari
- Sound Landscapes, un progetto civico per tutelare la biodiversità di Bosco Incoronata
- Capienza stadio Zaccheria, le precisazioni dell'Amministrazione Comunale
- Partiranno il 7 settembre per Rimini i 26 partecipanti al soggiorno climatico organizzato dal Comune di Foggia
- Street Control, il calendario settimanale dei controlli delle soste irregolari in città
- "DesTEENazione", da oggi le manifestazioni di interesse riservate agli Enti del Terzo Settore
- Selezione custodi: pubblicata dall'Arpal la graduatoria
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2025, 14:08