Descrizione
Con delibera di Giunta comunale a firma degli assessori Davide Emanuele (Programmazione Unitaria Fondi Europei, Nazionali, Regionali, PNRR) e Giuseppe Galasso (Urbanistica e Lavori Pubblici – Rigenerazione Urbana), questa mattina è stata approvata la ricognizione al 31 luglio corrente anno dello stato di attuazione dei progetti PNRR, dalla quale emerge un avanzamento dei lavori rispetto all’importo complessivo assegnato al Comune di Foggia.
In particolare, come già confermato dall’ultimo rapporto regionale della Corte dei Conti n. 49 del 31 marzo 2025 che fotografa la situazione a tutto il 31 dicembre 2024, il Comune di Foggia risulta al 2° posto tra le città capoluogo di provincia di Puglia nell’avanzamento lavori PNRR, a fronte di un totale di finanziamenti di 76.293.639,57 euro suddivisi in n. 47 interventi. Il dato dei pagamenti rilevato a fine 2024 era di 10.076.369,80 euro pari ad un avanzamento del 13,2% a fronte della media regionale del 9,0%; il dato alla precedente rilevazione della Corte dei Conti del 30 giugno 2024 era del 12,36%. Allo stato attuale, la tecnostruttura rileva alla data del 17 ottobre 2025 un avanzamento della spesa pari ad 20.713.869,53 euro corrispondente al 26%, a dimostrazione di un continuo trend di operatività conseguente alla nuova Governance Comunale PNRR operativa dal luglio 2024.
Fra questi risultano completati 8 interventi, tra i quali si segnalano la riqualificazione del plesso scolastico Altamura, della palestra scolastica Leopardi e la realizzazione della nuova mensa scolastica della scuola Manzoni, adeguamenti mense scolastiche plesso Catalano e plesso Vittorino da Feltre. Sono in corso di esecuzione, in taluni casi anche con opere in avanzato stato di completamento o afferenti cantieri che hanno anche superato criticità importanti correlate alla fase progettuale pregressa e/o problemi esecutivi, i lavori relativi al Nuovo Palazzetto Indoor del Campo Scuola Mondelli Colella, dello Stadio Pino Zaccheria, nuovo Canile Sanitario, ristrutturazione plesso scuola Bovio, ristrutturazione plesso Santa Chiara, ristrutturazione palestra Garibaldi, percorsi ciclabili lungo Via Telesforo-Via Natola-Via Napoli, lungo Via Gramsci-Viale Kennedy-Via Smaldone, Viale Michelangelo, Via D’Addedda-Via Fini, Via Lucera-Via Altamura-Viale Giotto-P.zza Aldo Moro.
Permangono criticità per alcuni lavori PNRR-PINQuA del quartiere Candelaro, tutte riconducibili alla proposta di candidatura del programma denominato “PINQUA Borgo Croci” e al relativo PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico Economica) che prevedeva opere su suoli indisponibili, i cui progetti furono approvati dall’Amministrazione precedente con Delibera di Giunta n. 32 del 12 marzo 2021, valutati positivamente e ammessi a finanziamento con Decreto MIT n. 383 del 07 ottobre 2021.
Contenuti correlati
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
- Demolizione e bonifica del vecchio inceneritore comunale in via S. Severo: chiusa la Conferenza dei Servizi per l'approvazione del progetto definitivo
- Approvati in Giunta comunale i progetti di rigenerazione urbana per piazza Pavoncelli, piazza San Francesco, piazza Villani e piazza Maria Grazia Barone
- Domani, mercoledì 8 ottobre l’AI Bootcamp organizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune in collaborazione con Google, University Box, il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia e Splashmood
- "Diventa Cittadino Digitale": quattro nuovi corsi organizzati dall'Ambito Territoriale Sociale
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 14:01