Descrizione
Nel pomeriggio di ieri, giovedì 12 giugno, i consiglieri comunali membri della Commissione consiliare Territorio – Giovanni Quarato (Presidente), Claudio Amorese, Pasquale Cataneo, Pasquale Dell’Aquila, Raffaele Di Mauro, Antonio Mancini, Amato Franco Nunziante e Francesco Strippoli – hanno effettuato un sopralluogo tecnico presso l’ex Distretto Militare di via Fuiani, in vista dell’imminente avvio dei lavori previsto per la prossima settimana.
L’ex Distretto Militare, che sorge su un’area di oltre 14.000 metri quadri, ospita due edifici storici: uno risalente al 1800 e l’altro al 1300. In passato la struttura ha svolto un importante ruolo nell’organizzazione militare, come uno dei quattro Distretti d’Italia, ma da alcuni anni versa in condizioni di forte degrado. Proprio per questo motivo, il sito sarà oggetto di una operazione di recupero e valorizzazione urbana.
Un primo intervento riguarda la realizzazione del futuro Polo Museale Giordaniano, un progetto culturale dedicato alla figura di Umberto Giordano, illustre compositore foggiano e simbolo della tradizione lirica italiana. Il primo passo prevede l’utilizzo del georadar (Ground Penetrating Radar - GPR), tecnologia geofisica non distruttiva che consente di esplorare il sottosuolo mediante onde elettromagnetiche. Questa metodologia sarà impiegata per individuare eventuali strutture ipogee, con particolare attenzione alla possibile presenza di una cripta sotterranea e di reperti archeologici di valore storico. Questo progetto è finanziato con 7 milioni di euro nell’ambito del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) Capitanata, destinati alla rigenerazione e valorizzazione del sito per finalità culturali e sociali.
Il secondo importante intervento, in uno spazio adiacente, prevede la realizzazione di un moderno studentato universitario da parte dell’ADISU Puglia, grazie a un investimento di 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia a valere sui Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC).
Questo progetto prevede la creazione di una residenza universitaria moderna e funzionale, con una capienza stimata tra i 150 e i 200 posti letto, spazi comuni, sale studio, aule per attività formative, aree sportive e per la socialità. Un’infrastruttura fondamentale per rafforzare l’attrattività del polo universitario foggiano e rivitalizzare il centro urbano.
La Commissione consiliare Territorio sta seguendo con attenzione il percorso politico amministrativo dei due interventi strategici per il rilancio culturale, formativo e urbanistico della città. Si tratta di progetti complementari che mettono a sistema valorizzazione del patrimonio storico, promozione universitaria e rigenerazione urbana.
La Commissione continuerà a monitorare costantemente lo stato di avanzamento del procedimento, offrendo piena collaborazione istituzionale affinché entrambe le opere vengano realizzate nei tempi previsti e con la massima attenzione alla qualità degli interventi.
Contenuti correlati
- San Ciro, al via i lavori di sistemazione e manutenzione della piazza antistate la chiesa
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025, 14:03