Descrizione
Comune di Foggia informa
L'Ufficio Anagrafe del Comune di Foggia informa gli elettori che in occasione delle consultazioni elettorali del 26 maggio p.v. gli uffici deputati al rilascio della carta d'identità elettronica resteranno aperti presso le sedi istituzionali, rispettando il seguente orario:
Palazzo di città, Corso Giuseppe Garibaldi, 58 :
- sabato 25 maggio dalle ore 8:30 alle ore 13:30
- domenica 26 maggio, giorno delle votazioni, dalle ore 8:00 alle ore 23:00
1° Circoscrizione ARPI - Croci Nord (Viale Candelaro, 102):
- sabato 25 maggio dalle ore 8:30 alle ore 13:30
- domenica 26 maggio, giorno delle votazioni, dalle ore 8:00 alle ore 15:00
3° Circoscrizione Camporeale - San Lorenzo (Piazza Giovanni XXIII, 1):
- sabato 25 maggio dalle ore 8:30 alle ore 13:30
- domenica 26 maggio, giorno delle votazioni, dalle ore 15:00 alle ore 22:00
Si coglie l'occasione per comunicare che ai fini dell'espressione del voto, sarà possibile esibire la carta d'identità anche se scaduta o altro documento di identificazione rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, purché munito di fotografia.
Pertanto, le carte d'identità e gli altri documenti di identificazione, pur se scaduti, sono validi se possono assicurare la precisa identificazione del votante.
E' previsto, altresì, che in mancanza di idoneo documento di identificazione, uno dei membri del seggio, che conosca personalmente l'elettore, può attestarne l'identità e, se nessuno dei membri del seggio è in grado di accertarne l'identità, l'elettore può presentare un altro elettore del Comune, noto al seggio, che ne attesti l'identità.
In occasione di questa consultazione elettorale ed anche in relazione al fatto che la consegna della carta d'identità elettronica avviene dopo 6 giorni lavorativi dall'emissione, il Ministero dell'Interno con la circolare n. 2/2018, ha ritenuto di equiparare la ricevuta della richiesta della carta d'identità elettronica a documento valido ai fini del riconoscimento dell'elettore.
La stessa ricevuta, risponde ai requisiti del documento di riconoscimento di cui all'art. 1, comma 1, lettera C del D.P.R. N. 445/2000. Infatti contiene: foto del titolare, dati anagrafici dello stesso, numero della carta d'identità e timbro del Comune.
Tutto ciò premesso, si ricorda che per l'emissione della carta d'identità elettronica bisogna munirsi di una fototessera, carta d'identità scaduta o in scadenza, tessera sanitaria, ricevuta del versamento o, in alternativa, sarà sempre possibile corrispondere l'importo dovuto utilizzando carte di credito e carte di debito, anche in considerazione che in quei giorni gli uffici postali sono chiusi.
In caso di smarrimento della carta d'identità bisogna munirsi anche della denuncia da presentarsi all’Autorità Giudiziaria
Contenuti correlati
- Selezione custodi: pubblicata dall'Arpal la graduatoria
- Sesso in Piazzale Vittorio Veneto: la Polizia Locale ha individuato la donna coinvolta
- Avviate le selezioni per Accompagnatori di scuolabus e Collaboratori scolastici a tempo indeterminato
- Street Control, continuano i controlli degli agenti di Polizia Locale attraverso la strumentazione elettronica
- Completati in tempi record gli adempimenti per permettere lo svolgimento della gara Foggia-Siracusa
- Quartiere Ferrovia, controlli a tappeto della Polizia Locale
- Le amministrazioni di Comuni con stabilimenti ex-Iveco insieme per chiedere garanzie sulle prospettive produttive ed occupazionali
- Il ricordo di Marcinelle per commemorare anche le morti sul lavoro di oggi.
- I provvedimenti odierni della Giunta Richiesto il riconoscimento per l’agricoltura dello stato di calamità per la siccità
- Slow Park, il Consorzio "Oltre la rete di imprese" si aggiudica la locazione della struttura
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2024, 10:19