Descrizione
“In queste settimane – spiega l’assessora -, la Polizia Locale ha condotto numerose operazioni in città. In particolare, l’attività del Comando si è concentrata sul Quartiere Ferrovia, dove da tempo insistono forti criticità. La risposta dell’amministrazione è concreta e finalizzata a ripristinare il principio di legalità e sicurezza nella zona. Certo, questo è un primo passo verso la normalizzazione di un Quartiere che in questi anni è stato collocato ai margini dell’agenda politica. Tuttavia, crediamo sia necessario – oltre un fermo e serrato controllo sulle attività illecite, sul bivacco e sull’ordine stradale – instaurare un dialogo con i residenti e i commercianti della zona, italiani e stranieri, per favorire un processo di integrazione ormai scontato quanto necessario. Un ringraziamento, a nome di tutta l’amministrazione, voglio rivolgerlo alle nostre unità di Polizia Locale per l’incessante lavoro che svolgono quotidianamente nonostante siano sottorganico. Come siamo ugualmente grati alla Polizia di Stato per la presenza garantita sul nostro territorio e le numerose azioni di contrasto ai fenomeni di illegalità e criminalità, spesso portate avanti in sinergia con il Comando di PL come in questo caso”.
Contenuti correlati
- Selezione custodi: pubblicata dall'Arpal la graduatoria
- Sesso in Piazzale Vittorio Veneto: la Polizia Locale ha individuato la donna coinvolta
- Avviate le selezioni per Accompagnatori di scuolabus e Collaboratori scolastici a tempo indeterminato
- Street Control, continuano i controlli degli agenti di Polizia Locale attraverso la strumentazione elettronica
- Completati in tempi record gli adempimenti per permettere lo svolgimento della gara Foggia-Siracusa
- Quartiere Ferrovia, controlli a tappeto della Polizia Locale
- Le amministrazioni di Comuni con stabilimenti ex-Iveco insieme per chiedere garanzie sulle prospettive produttive ed occupazionali
- Il ricordo di Marcinelle per commemorare anche le morti sul lavoro di oggi.
- I provvedimenti odierni della Giunta Richiesto il riconoscimento per l’agricoltura dello stato di calamità per la siccità
- Slow Park, il Consorzio "Oltre la rete di imprese" si aggiudica la locazione della struttura
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024, 16:15