Descrizione
Gli Enti del Terzo Settore possono da oggi presentare all’Ambito Territoriale Sociale di Foggia una manifestazione di interesse mirata a prendere parte alla co-progettazione ed attuazione delle iniziative relative alla Dote Educativa e di Comunità per i beneficiari del Reddito di Dignità 2023.
Tali iniziative, che intendono allargare l’attenzione rivolta ai destinatari del ReD non solo all’ambito economico, sono volte ad incentivare la fruizione di prestazioni e servizi di carattere ludico, ricreativo e culturale e/o interventi di sostegno educativi personalizzati, per prevenire la povertà educativa di minori coinvolti nei patti di inclusione attivi sul territorio comunale di Foggia con la misura di inclusione regionale.
Con il supporto degli Enti del terzo settore, potranno essere infatti erogati servizi di supporto che spazino dalle prestazioni culturali (voucher per la fruizione di musei, teatri, eventi musicali) a quelle sportive e ludico-ricreative (voucher per frequentare scuole di sport e palestre), da quelle artistiche (voucher per iscriversi a scuole di pittura, di recitazione, di scultura) a quelle sulla salute (acquisto occhiali, sedute di fisioterapia).
Gli Enti del Terzo Settore interessati potranno presentare istanza di partecipazione, redatta mediante l’apposito modello che dovrà pervenire via mail all’indirizzo PEC servizisociali@cert.comune.foggia.it entro e non oltre le ore 12 del 31 luglio 2025 indicando espressamente nell’oggetto: “Avviso pubblico rivolto a Enti del Terzo Settore, ai sensi dell’art. 55 comma 3 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, per la co-progettazione e attuazione di iniziative dedicate all’attivazione della “Dote Educativa e di Comunità” a favore dei destinatari della misura Regionale Reddito di Dignità 2023 – ATS FOGGIA – Manifestazione di Interesse”.
Tutte le informazioni utili sono pubblicate sul portale istituzionale del Comune di Foggia, nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente”.
«Con tale avviso, consapevoli delle competenze e della creatività del Terzo Settore, ci spingiamo oltre, ricercando un ulteriore miglioramento delle condizioni di vita dei nuclei che percepiscono il Reddito di Dignità, garantendo una vera e propria “dote” aggiuntiva di prestazioni altrimenti difficilmente raggiungibili. Un valido incentivo per i beneficiari a vivere con maggior tranquillità e consapevolezza gli impegni assunti con l’Ambito Territoriale Sociale di Foggia, e a fruire di opportunità di crescita sia a livello personale che di comunità», il commento dell’Assessora al Welfare Simona Mendolicchio.
«Auspico una convinta partecipazione degli Enti del Terzo Settore, che rappresentano una risorsa preziosa per il tessuto sociale e valoriale e attraverso il significativo bagaglio di esperienza, professionalità e umanità, possono riempire di ulteriori contenuti momenti di condivisione e partecipazione vera» così la sindaca Maria Aida Episcopo.
Contenuti correlati
- Da oggi 1 agosto 20 nuovi assunti al Comune di Foggia
- Prevenzione West Nile Virus, al via gli interventi straordinari di disinfestazione in città e nelle borgate
- Il Comune lancia la campagna "Il mio sito sicuro": trasparenza e fiducia attraverso il sito istituzionale
- "Foggia Città che legge": finanziato il progetto presentato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Foggia
- Il Consiglio Comunale approva con 19 voti a favore l’assestamento di bilancio 2025
- La sera del 4 agosto il trasporto del locomotore dalla villa comunale al nodo intermodale
- Pubblicato il bando per la concessione dello stadio comunale 'Pino Zaccheria'
- Approvato in Consiglio comunale il Piano Casa
- Street Control, date e orari dei controlli delle soste irregolari in città in questa settimana
- Aggiudicati tre nuovi appalti per manutenzione straordinaria strade per oltre 5,5 milioni di euro
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2025, 15:02