Descrizione
Presso il Comune di Foggia.
Numero verde: 800942245 e due sportelli dedicati, siti in Foggia in via Ernesto Petrone n. 14 e viale Candelaro n. 90.
Da domani, 22 dicembre 2020, presso il Comune di Foggia sarà attivo il servizio PIS – Pronto Intervento Sociale, operativo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 e dedicato al contrasto alla grave emarginazione adulta e ai senza fissa dimora.
Si tratta di un progetto che ha impegnato negli ultimi mesi l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alle Politiche Sociali, nelle persone del sindaco Franco Landella e dell’Assessore Raffaella Vacca, che hanno lavorato di concerto con impegno e dedizione.
Il PIS è destinato a gestire situazioni che richiedono interventi e soluzioni immediate, garantendo ai più bisognosi accoglienza e assicurando loro un alloggio, una mensa con colazione, pranzo, cena, accesso alle docce, fornitura di kit per l’igiene personale e sacchi a pelo.
A disposizione degli utenti sono attivi il numero verde 800942245 e due sportelli dedicati, siti in Foggia in via Ernesto Petrone n. 14 e viale Candelaro n. 90.
Franco Landella, sindaco di Foggia, ha dichiarato: “obiettivo del Comune di Foggia è garantire sostegno a tutte le persone che versano in condizione di grave disagio sociale ed economico e il servizio PIS va esattamente in questa direzione”.
Raffaella Vacca, assessore alle Politiche Sociali ha chiosato: ”con grande soddisfazione annunciamo oggi l’inizio di questo importante servizio a sostegno delle persone più bisognose della nostra comunità.
Il Pis nasce dalla cooprogettazione tra Amministrazione Comunale ed enti del Terzo Settore, con l’obiettivo di creare una rete integrata di strutture e servizi per il contrasto alla povertà estrema”.
Il sindaco e l’assessore ringraziano gli enti del Terzo Settore partecipanti al progetto e riportati come di seguito.
Al fianco di Aranea nel Rct saranno operativi la Fondazione Siniscalco-Ceci Emmaus, l’Associazione Fratelli della Stazione Onlus, Mensa della parrocchia Beata Vergine Immacolata, il Banco Alimentare della Daunia Francesco Vassalli Onlus e l’Associazione di volontariato Confraternita di Misericordia Orta Nova.
Contenuti correlati
- "Nessuno tocchi i miei nonni": presentata questa mattina a Palazzo di Città la nuova campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani
- Maxi operazione contro il fenomeno dell'abusivismo commerciale e l'occupazione non autorizzata di suolo pubblico
- Polizia locale, le strade e gli orari in cui verranno effettuati i controlli delle soste irregolari con l’utilizzo dello Street Control
- Politiche sociali, pubblicato sull'Albo Pretorio un avviso pubblico per partecipare a un soggiorno climatico a settembre
- Presentati questa mattina due avvisi pubblici importanti per il rilancio degli investimenti in attività produttive e la costituzione di comunità energetiche
- Politiche sociali, parte oggi il servizio di tutoraggio ed accompagnamento all'autonomia per persone in condizioni di povertà estrema e senza dimora
- Manutenzione straordinaria, terminati i lavori sul primo tratto della Strada Comunale 17
- Attività produttive, lunedì 14 luglio incontro pubblico alla Pinacoteca 'Il 9Cento' per presentare due nuove opportunità
- In pagamento i compensi per presidenti di seggio e scrutatori agli ultimi referendum
- Emergenza meteo, predisposta la chiusura della Villa Comunale e dei parchi cittadini per l'intensificarsi del vento
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2024, 09:31