Descrizione
Presso il Comune di Foggia.
Numero verde: 800942245 e due sportelli dedicati, siti in Foggia in via Ernesto Petrone n. 14 e viale Candelaro n. 90.
Da domani, 22 dicembre 2020, presso il Comune di Foggia sarà attivo il servizio PIS – Pronto Intervento Sociale, operativo 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 e dedicato al contrasto alla grave emarginazione adulta e ai senza fissa dimora.
Si tratta di un progetto che ha impegnato negli ultimi mesi l’Amministrazione Comunale e l’Assessorato alle Politiche Sociali, nelle persone del sindaco Franco Landella e dell’Assessore Raffaella Vacca, che hanno lavorato di concerto con impegno e dedizione.
Il PIS è destinato a gestire situazioni che richiedono interventi e soluzioni immediate, garantendo ai più bisognosi accoglienza e assicurando loro un alloggio, una mensa con colazione, pranzo, cena, accesso alle docce, fornitura di kit per l’igiene personale e sacchi a pelo.
A disposizione degli utenti sono attivi il numero verde 800942245 e due sportelli dedicati, siti in Foggia in via Ernesto Petrone n. 14 e viale Candelaro n. 90.
Franco Landella, sindaco di Foggia, ha dichiarato: “obiettivo del Comune di Foggia è garantire sostegno a tutte le persone che versano in condizione di grave disagio sociale ed economico e il servizio PIS va esattamente in questa direzione”.
Raffaella Vacca, assessore alle Politiche Sociali ha chiosato: ”con grande soddisfazione annunciamo oggi l’inizio di questo importante servizio a sostegno delle persone più bisognose della nostra comunità.
Il Pis nasce dalla cooprogettazione tra Amministrazione Comunale ed enti del Terzo Settore, con l’obiettivo di creare una rete integrata di strutture e servizi per il contrasto alla povertà estrema”.
Il sindaco e l’assessore ringraziano gli enti del Terzo Settore partecipanti al progetto e riportati come di seguito.
Al fianco di Aranea nel Rct saranno operativi la Fondazione Siniscalco-Ceci Emmaus, l’Associazione Fratelli della Stazione Onlus, Mensa della parrocchia Beata Vergine Immacolata, il Banco Alimentare della Daunia Francesco Vassalli Onlus e l’Associazione di volontariato Confraternita di Misericordia Orta Nova.
Contenuti correlati
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
Ultimo aggiornamento: 1 novembre 2024, 09:31