Salta al contenuto principale

Politiche sociali, parte oggi il servizio di tutoraggio ed accompagnamento all'autonomia per persone in condizioni di povertà estrema e senza dimora

Avrà la durata di cinque anni e sarà fornito da figure professionali specializzate

Data :

14 luglio 2025

Municipium

Descrizione

Lo scorso 8 luglio è stato firmato il contratto per l’affidamento del servizio di tutoraggio ed accompagnamento all’autonomia per persone in condizioni di povertà estrema e per senza dimora. La gara, ad evidenza pubblica, ha visto come vincitore la società Aranea Consorzio Cooperative Sociali Società Cooperativa sociale a r.l. con; il servizio verrà erogato dalle consorziate esecutrici Agape Società Cooperativa Sociale, Le Radici e le Ali Società Cooperativa Sociale e Arcobaleno Società Cooperativa Sociale.

L’attività, garantita da psicologi psicoterapeuti, educatori professionali socio-pedagogici e un assistente sociale, offre un’attività di supporto personalizzato, tesa al miglioramento dell'autonomia ed al reinserimento sociale e lavorativo. Avrà la durata di 5 anni e sarà fruibile a partire da oggi, 14 lugli, presso gli sportelli dedicati alla progettualità presso la sede istituzionale della Camera del Lavoro di Via della Repubblica 68.

Tale opportunità è rivolta a persone in condizione di povertà estrema, con particolare riguardo ai soggetti in procinto di uscire da strutture di protezione, di cura o di detenzione e che non dispongano di una soluzione abitativa, ed ai soggetti senza dimora. Saranno realizzate misure di accompagnamento all’autonomia dei destinatari, in particolar modo sarà utilizzato un approccio innovativo nei confronti delle persone senza dimora, nonché nella presa in carico, che avverrà su segnalazione dei Servizi Sociali dell’Ambito Territoriale.

Con questo servizio si intende intervenire soprattutto nella fase di de-istituzionalizzazione dei soggetti, mediante la presa in carico degli stessi da parte della Equipe multidisciplinare dell’Ambito Territoriale Sociale di Foggia con il coinvolgimento delle figure professionali specifiche, del sistema dell’istruzione, delle politiche attive per l’inserimento lavorativo, delle politiche abitative, nonché a mezzo dell’erogazione di interventi di natura sociale e socio assistenziale, educativa, di supporto e sostegno piscologico, per l’inclusione sociale e lavorativa (attività di volontariato, tirocini di inclusione, corsi di formazione), il tutto al fine di prevenire e/o contrastare la condizione di senza  dimora.

«Promuovere l’inclusione sociale richiede un impegno continuo e concertato da parte di tutte le Istituzioni, gli individui e la comunità. L’Ambito Territoriale Sociale di Foggia sta lavorando per migliorare l’accessibilità e la partecipazione ai servizi da parte dei soggetti fragili al fine di costruire una società più equa ed inclusiva per tutti» dichiara l’assessora al Welfare Simona Mendolicchio.

«Un’opportunità che costituisce un ulteriore salto di qualità nell’assistenza e nella vicinanza alle persone in condizione di estrema povertà e senza dimora. Ringrazio l’Ambito Territoriale per il prezioso lavoro, con professionalità e umanità» le parole della sindaca Maria Aida Episcopo.

Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025, 13:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot