Descrizione
Su proposta degli assessori Davide Emanuele (Patrimonio, Programmazione Unitaria, Fondi europei, nazionali, regionali e PNRR), Domenico Di Molfetta (Istruzione e Manutenzione Scolastica) e Giuseppe Galasso (Urbanistica, LLPP e Rigenerazione Urbana), nei giorni scorsi la Giunta Comunale ha approvato delibera di indirizzo per la partecipazione al bando indetto dal Ministero dell’Interno, DM 14 luglio 2025 - valevole ai sensi della legge n. 145 del 30 dicembre 2018 per la concessione di contributi per il triennio 2026-2027-2028 per la realizzazione di opere pubbliche di messa in sicurezza di edifici e infrastrutture - approvando DIP – Documenti Indirizzo Progettazione utili alla candidatura.
In particolare, entro il termine di presentazione delle domande fissato allo scorso lunedì 15 settembre, il Comune di Foggia ha formalizzato la candidatura di 3 importanti interventi, uno di infrastrutture stradali e due per edilizia scolastica, per un importo complessivo di 5 milioni di euro, spesa massima candidabile il base alle specifiche del bando in relazione al numero di abitanti della città.
Più dettagliatamente, sono state presentate le candidature per la “Demolizione e ricostruzione del ponte sul Fiume Cervaro” ubicato sulla SC 5 (ex SP85) per Ordona per l’importo di 4 mln di euro, per la “Messa in sicurezza plesso scolastico Catalano Giulia”, in via Altamura, per l’importo di 490.000 euro e per la “Messa in sicurezza plesso scolastico Garibaldi”, in via Galliani, per l’importo di 510.000 euro.
I tre interventi sono stati inseriti nel Piano Triennale OOPP con diversa delibera approvata in Giunta, ottemperando a specifiche prescrizioni del bando, che dovrà essere ratificata in Consiglio Comunale nei successivi 30 giorni.
“Abbiamo colto una grande opportunità offerta dal bando del Ministero dell’Interno - dichiara la Sindaca Episcopo -, sia per ricostruire il ponte sul Cervaro, che abbiamo dolorosamente dovuto chiudere al traffico per la sicurezza dei cittadini poiché a reale rischio crollo, sia per migliorare la sicurezza di due importanti scuole, la Catalano e la Garibaldi, dando così ulteriore seguito ai diversi lavori in atto per adeguare l’edilizia scolastica della nostra città, in ossequio alle Linee Programmatiche dell’Amministrazione approvate dalla Giunta e Consiglio Comunale nel febbraio 2024 che prevedevano la promozione di interventi di recupero e riqualificazione degli edifici e infrastrutture pubbliche comunali”.
“La manutenzione degli edifici scolastici si conferma tra le priorità dell’Amministrazione Comunale - aggiunge l’assessore Di Molfetta -, ben consapevoli dell’importanza che riveste offrire ai nostri cittadini più giovani delle infrastrutture e dei luoghi di studio e di crescita più confortevoli e sicuri. La tutela della sicurezza, dell’incolumità e del benessere di studenti, personale docente e non docente, e di tutti gli utenti delle strutture scolastiche, ha precedenza assoluta”
“Il patrimonio comunale scolastico - spiega l’assessore Emanuele - vive una nuova stagione di trasformazione che, un passo alla volta e in misura economica differente in base alla condizione degli edifici, contiamo di efficientare e rifunzionalizzare, in linea con le nuove normative ed esigenze che necessitano essere soddisfatte. Concorrere a bandi pubblici che offrono agli enti locali la possibilità di accedere a contributi a fondo perduto, consente di garantire l’esecuzione di opere pubbliche senza gravare sulla fiscalità comunale”.
“La chiusura del ponte sul Cervaro ha isolato una parte significativa del nostro territorio - evidenzia l’assessore alle attività produttive, commercio e borgate Frattarolo - rendendo difficile l’accesso a Borgo Incoronata e Borgo Cervaro, borgate a forte vocazione agricola e, nel caso di Incoronata, anche turistico religiosa e naturale. La mancanza di un collegamento diretto ha creato gravi disagi ai residenti, agli imprenditori agricoli e a tutte le attività economiche della zona, incidendo negativamente sulla mobilità quotidiana, sul trasporto delle merci e sulla competitività delle aziende locali. La ricostruzione del ponte consentirà di ripristinare un collegamento strategico per il tessuto produttivo, agevolando il transito di mezzi agricoli, favorendo la continuità delle filiere e migliorando la qualità della vita dei cittadini. È una priorità che riguarda non solo la viabilità, ma anche lo sviluppo economico, la sicurezza e la coesione sociale del nostro territorio.”
“La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità assoluta - afferma l’assessore Galasso -. Gli interventi di messa in sicurezza degli edifici e delle infrastrutture pubbliche rappresentano un impegno fondamentale per l’Amministrazione: non si tratta solo di manutenzione, ma di garantire a tutti la possibilità di vivere in spazi sicuri, accessibili e sostenibili. Le opere che stiamo realizzando – dalla messa in sicurezza delle scuole alla riqualificazione delle strade – hanno un duplice obiettivo: tutelare l’incolumità delle persone e migliorare la qualità della vita nei nostri quartieri, indipendentemente dalla loro centralità. Investire oggi in sicurezza significa prevenire emergenze domani e costruire una città più resiliente, moderna e inclusiva. La rigenerazione urbana non è solo estetica, ma anche funzionale: un territorio sicuro è un territorio che cresce, che attrae investimenti e che offre ai suoi cittadini un futuro più stabile e sereno.”
Contenuti correlati
- San Ciro, al via i lavori di sistemazione e manutenzione della piazza antistate la chiesa
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 15:25