Salta al contenuto principale

Questa sera riapre Piazza Sant'Eligio

Terminati gran parte dei lavori. Un progetto nato nel 2018 che ha avuto una decisa accelerazione con la nuova amministrazione

Data :

24 luglio 2025

Questa sera riapre Piazza Sant'Eligio
Municipium

Descrizione

Verrà presentata alla cittadinanza questa sera alle ore 19.45, alla presenza del vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese, della sindaca di Foggia Maria Aida Tatiana Episcopo, di Padre GianMaria Digiorgio parroco di Sant’Anna e padre Francesco Vilayil,  dell’assessore all’Urbanistica, Lavori Pubblici e Rigenerazione Urbana Giuseppe Galasso, dei tecnici comunali incaricati dei lavori e dei rappresentati dell’impresa esecutrice, la nuova piazza Sant’Eligio, a Borgo Croci.

 

Un restyling di uno dei luoghi simbolo della comunità, a poche decine di metri dalla Chiesa di Sant’Anna in cui è conservata la cella che ha ospitato Padre Pio. L’importante intervento di riqualificazione urbana rientra all’interno di un progetto avviato nel 2018, finanziato dalla Regione Puglia con fondi P.O.R. FESR FSE 2014-2020, Asse VI, Sub-Azione 6.6.A, ‘Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale- Infrastrutture verdi’, ed è stato inserito  in un disegno complessivo di riqualificazione e valorizzazione del patrimonio storico, mirato a recuperare spazi di marcata aggregazione e socializzazione coniugando il passato al futuro.

 

Si è partiti dalla delibera n. 76 del 5 giugno 2018 della Giunta Comunale dell’epoca che ha approvato il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica dell’opera, finanziata per un importo complessivo di 1 milione e 300mila euro. Il Progetto Definitivo è stato poi approvato con la Determina Dirigenziale n. 945 del 22 luglio 2020 e sottoposto a parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio che ha prescritto modifiche. Conseguentemente è arrivato il Progetto Esecutivo, che è stato rimodulato per un maggior importo di 1 milione 455mila euro ed approvato il 25 maggio 2022 con la Determina Dirigenziale n. 924.

 

Una prima gara è stata indetta con Determina Dirigenziale del 27 marzo 2023, e nessun operatore economico ha partecipato; una seconda è stata indetta con la Determina Dirigenziale n. 1610 del 9 giugno 2023 (era ancora la fase della gestione Commissariale) seguita dall’affidamento dei lavori - 23 novembre 2023, Determina Dirigenziale n. 2556 - e dal contratto d’appalto – sottoscritto il 23 marzo 2024 -, primi atti prodotti dall’Amministrazione Episcopo.

 

I lavori, aggiudicati dall’operatore economico Mello srl (Lequile-LE) con il ribasso offerto del 22%, sono stati avviati l’8 aprile del 2024 ed interessati da sospensioni e proroghe correlate alle numerose sopravvenienze intervenute, e se ne prevede l’ultimazione entro la fine dell’anno.

 

L’intervento, coordinato dall’Area 8 – Rigenerazione Urbana e PNRR, Rup Dirigente arch. Alessia Cordisco, è stato interessato da Perizia di Variante approvata con delibera di giunta comunale n. 127 il 19 maggio scorso. Le modifiche hanno interessato la perimetrazione dell’area di intervento per ottenere un effetto di completezza ed uniformità della piazza stessa, e riguardato la sostituzione delle alberature presenti (instabili e pericolose) con 32 nuove di pari dimensione e valore estetico, a cui se ne aggiungeranno altre da piantare il prossimo autunno, in condizioni climatiche compatibili, in corrispondenza delle aiuole predisposte.

 

La nuova Piazza Sant’Eligio verrà completata a breve con 14 nuove panchine - non previste sia nel progetto originario del 2018, sia nei successivi sviluppi di progettazione del 2019 (progetto definitivo) e 2022 (progetto esecutivo) andati in gara -, la cui installazione sarà possibile grazie ad un ulteriore stanziamento di 200mila euro previsto dall’Amministrazione Episcopo nel bilancio corrente 2025 per gli arredi in città.

 

La superficie dell’area che verrà inaugurata questa sera, che riguarda Piazza Sant’Eligio e i marciapiedi limitrofi, è di 3.191,20 mq, con 32 alberi, avente un costo di circa 730.000 euro.

 

“E’ un progetto che l’amministrazione ha ereditato e che stiamo portando a termine, in coerenza con gli impegni assunti con la città e la volontà di restituire centralità e anima a luoghi e piazze che sono nella nostra storia e nella nostra identità” spiega la sindaca Maria Aida Episcopo.

 

“Restituiamo alla città e all’uso pubblico una prima parte, la più importante, di lavori complessi che hanno riservato sopravvenienze e complicanze che ne hanno allungato i tempi di esecuzione rispetto alle previsioni originarie, e di questo ci scusiamo con la cittadinanza per i disagi conseguenti. Le lavorazioni continueranno su via Sant’Eligio verso piazza Ungaretti (Epitaffio), per poi spostarsi su viale della Repubblica in Piazza Caduti sul Lavoro, con un ulteriore intervento di riqualificazione urbana che rigenererà un’area storicamente occupata da un distributore carburanti non più in uso da anni, riconvertendola a spazio pubblico verde”, le parole dell’assessore Galasso. 

 

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 16:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot