Descrizione
Si è svolta presso il Circolo Didattico Manzoni, alla presenza dei rappresentanti dirigenziali amministrativi e dei genitori delle scuole che usufruiscono del servizio mensa, la prima riunione -dall’insediamento della nuova amministrazione - della Commissione mense scolastiche, tema di grande importanza e fortemente sentito dai giovani alunni e dalle loro famiglie.
L’assessore Domenico di Molfetta, presenti il funzionario Alfredo Zizzo e Anna Di Stefano per l’amministrazione, ha dato il via ai lavori ascoltando le istanze provenienti dai rappresentanti presenti. Successivamente sono stati individuati tra i rappresentanti dei genitori e votati all’unanimità una presidente e una vicepresidente, che avranno compiti di coordinamento della commissione al fine di rivelare le criticità e le premialità del servizio mensa. Lo scopo è effettuare, attraverso la collaborazione dei rappresentanti di ogni scuola, la verifica della correttezza nell’erogazione dei pasti: a tal fine sono previsti incontri periodici, oltre la compilazione di questionari di gradimento che, forniti dall’amministrazione, verranno appositamente analizzati al fine di monitorare il servizio per garantire costantemente adeguati standard di qualità.
Ancora, verranno effettuate visite periodiche presso il Centro cottura della ditta Ladisa, erogatrice del servizio, sempre al fine di verificarne il rispetto dei parametri richiesti e la rispondenza alle aspettative e alle esigenze dei fruitori. Alla luce dell’approssimarsi della scadenza dell’appalto alla ditta, è stato anche affrontato l’argomento della continuazione del servizio per il prossimo anno scolastico. Su proposta dell’assessore Di Molfetta, si è deciso un prevalente orientamento verso il cibo biologico ed a Km 0, e di intervenire -sempre nell’ottica della sensibilizzazione al rispetto dell’ambiente- nell’erogazione dei cibi prevedendo il ‘Plastic Free’: tuttavia questi ultimi punti dovranno essere accuratamente ponderati, per non avere un aggravio eccessivo sul costo della ristorazione che fa capo all’utenza.
Un confronto produttivo, sereno e proficuo sul presente e sull’immediato futuro, apprezzato dalle famiglie che hanno trovato nel Comune di Foggia piena collaborazione e comprensione, e risposte concrete mirate alla normalizzazione ed ottimizzazione del servizio.
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024, 15:31
