Descrizione
Poco meno di un milione e mezzo di euro (un milione 499.623mila, per la precisione): è l’importo del finanziamento intercettato dal Comune di Foggia per l’implementazione di nuove misure di Cybersecurity e il potenziamento delle tecnologie informatiche dell’ente. Risorse del PNRR (Missione 1-Componente 1-Investimento 1.5 “Cybersecurity”) erogate dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha predisposto un bando pubblico riservato a vari Enti su scala nazionale, al quale il nostro Comune ha partecipato con un progetto elaborato dal Servizio informatico guidato dal dirigente Giuseppe Marchitelli, e che è stato ammesso alla graduatoria principale e finanziato per intero.
Governance e programmazione nella sicurezza informatica, gestione del rischio cyber e della continuità operativa, gestione e risposta agli incidenti di sicurezza, delle identità digitali e degli accessi, sicurezza delle applicazioni, dei dati e delle reti, sono le linee di intervento tracciate e che adesso sarà possibile realizzare. L’obiettivo è elevare il livello di efficienza e maturità dei sistemi informatici e dei processi di cybersicurezza del Comune, in linea con la normativa nazionale e le migliori ‘best practices’ internazionali, attraverso soluzioni capaci di condividere informazioni sulle minacce in modo da ridurre l’esposizione ai rischi, strumenti adeguati, procedure automatizzate e sinergiche, ulteriore formazione del personale, e incrementando progressivamente i livelli di tutela informatica, prevenendo vulnerabilità ed attacchi prima che possano diventare dannosi per i sistemi e le attività istituzionali dell’Ente.
“Innovazione, nuove tecnologie e sicurezza sono pre-condizioni per permettere a una Pubblica Amministrazione di operare al meglio: il finanziamento erogato garantirà un ulteriore step in una crescita che è necessaria e obbligata, dopo anni di stasi e ritardi. E permetterà al personale di operare al meglio, con supporti all’altezza delle aspettative e delle esigenze loro e della collettività”, spiega l’assessore al Bilancio Davide Emanuele. “Ringrazio il dirigente e tutto il personale del Servizio informatico per il lavoro svolto per questo progetto così ben articolato e integrato, che permetterà al Comune di Foggia un deciso salto di qualità nella cybersecurity, e un altrettanto significativo miglioramento della qualità e quantità dei servizi erogati ai cittadini” la sua conclusione.
Contenuti correlati
- Quartiere Ferrovia, controlli a tappeto della Polizia Locale
- Le amministrazioni di Comuni con stabilimenti ex-Iveco insieme per chiedere garanzie sulle prospettive produttive ed occupazionali
- Il ricordo di Marcinelle per commemorare anche le morti sul lavoro di oggi.
- I provvedimenti odierni della Giunta Richiesto il riconoscimento per l’agricoltura dello stato di calamità per la siccità
- Slow Park, il Consorzio "Oltre la rete di imprese" si aggiudica la locazione della struttura
- Da oggi 1 agosto 20 nuovi assunti al Comune di Foggia
- Prevenzione West Nile Virus, al via gli interventi straordinari di disinfestazione in città e nelle borgate
- Il Comune lancia la campagna "Il mio sito sicuro": trasparenza e fiducia attraverso il sito istituzionale
- "Foggia Città che legge": finanziato il progetto presentato dall'assessorato alla Cultura del Comune di Foggia
- Il Consiglio Comunale approva con 19 voti a favore l’assestamento di bilancio 2025
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2024, 13:34