Descrizione
Prosegue il progetto ‘Scuola a teatro’, che vede insieme Teatro Pubblico Pugliese e Comune di Foggia, rivolto agli studenti e ai docenti degli istituti secondari superiori per una visione più consapevole, tecnica ma aperta al tempo stesso alle emozioni e alle suggestioni che solo l’arte riesce a stimolare, degli spettacoli inseriti nella stagione di prosa al teatro Giordano.
Dopo il primo appuntamento che ha coinvolto l’istituto tecnico Notarangelo-Rosati, con Pierluigi Bevilacqua della Piccola Compagnia Impertinente che ha curato la formazione in classe degli studenti che hanno poi assistito all’ “Iliade. Il gioco degli dei” e incontrato nella Sala Fedora la compagnia lo scorso 7 febbraio prima della rappresentazione serale, questa mattina il formatore Marcello Strinati ha incontrato gli studenti e le studentesse del liceo scientifico A. Volta per lo spettacolo “Cafoni. Un racconto musicale” di e con Michele De Virgilio, Teatro della Polvere- Produzioni AVL, che verrà messo in scena il prossimo sabato 16 marzo sempre al teatro Giordano. Il 20 marzo è in programma un nuovo incontro, che vedrà sempre Strinati nel ruolo di formatore. Il 13 e 18 aprile prossimi, invece, sarà Roberto Galano della compagnia Teatro dei Limoni protagonista di due ulteriori incontri di formazione e preparazione alla visione con studenti e docenti.
Il 15 e 16 aprile è in cartellone lo spettacolo “Il giuocatore”, che vedrà tra il pubblico 32 studenti sempre del liceo A. Volta per la prima data e 27 per la seconda. Il 16 aprile alle ore 19, alla Sala Fedora, gli studenti parteciperanno a un incontro con gli attori della Compagnia del Sole e un referente del Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Asl Foggia.
“La cultura e l’arte sono strumenti formidabili per emanciparsi e per migliorarsi, come persone e come parte integrante di una comunità. Per questo attribuiamo una grande importanza a questo progetto che costruisce un ponte ideale tra il mondo della scuola e quello legato alla produzione e rappresentazione di spettacoli dal vivo, che determinano crescita e aggregazione indipendentemente dai gusti e dalle proposte. La partecipazione riscossa e il consenso registrato ci inducono a proseguire in questa direzione con sempre maggiore convinzione ed entusiasmo” il commento dell’assessora alla Cultura Alice Amatore, che ringrazia “gli studenti, i docenti, gli artisti e gli istituti coinvolti e che hanno colto lo spirito dell’iniziativa, il Teatro Pubblico Pugliese per questo impegno che va ben oltre i singoli appuntamenti, ma rappresenta un seme di speranza in un campo di opportunità, per un presente e soprattutto un futuro finalmente migliori”.
Contenuti correlati
- Selezione custodi: pubblicata dall'Arpal la graduatoria
- Sesso in Piazzale Vittorio Veneto: la Polizia Locale ha individuato la donna coinvolta
- Avviate le selezioni per Accompagnatori di scuolabus e Collaboratori scolastici a tempo indeterminato
- Street Control, continuano i controlli degli agenti di Polizia Locale attraverso la strumentazione elettronica
- Completati in tempi record gli adempimenti per permettere lo svolgimento della gara Foggia-Siracusa
- Quartiere Ferrovia, controlli a tappeto della Polizia Locale
- Le amministrazioni di Comuni con stabilimenti ex-Iveco insieme per chiedere garanzie sulle prospettive produttive ed occupazionali
- Il ricordo di Marcinelle per commemorare anche le morti sul lavoro di oggi.
- I provvedimenti odierni della Giunta Richiesto il riconoscimento per l’agricoltura dello stato di calamità per la siccità
- Slow Park, il Consorzio "Oltre la rete di imprese" si aggiudica la locazione della struttura
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024, 16:16