Descrizione
Un Carnevale all’insegna dell’aggregazione, della solidarietà, dell’inclusione, di momenti di spensieratezza da regalare a bambine e bambini e alle loro famiglie, dal centro alle periferie, con il coinvolgimento delle parrocchie e di importanti realtà del Terzo Settore. Il cartellone allestito dall’amministrazione comunale – e in particolare dagli assessorati alla Cultura e alle Politiche sociali, con la Commissione Cultura che ha svolto un importante ruolo propositivo – ha una marcata connotazione sociale, oltre che ricreativa, e anche nel divertimento mette al centro la persona senza distinzioni di sorta, qualunque sia l’estrazione sociale e la sua condizione.
Ricco il programma, che parte il prossimo sabato 1 marzo con un doppio appuntamento, dalle ore 16: la festa in oratorio organizzata dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù (riservata a bambini dai 6 ai 15 anni), e quella organizzata dalla cooperativa San Riccardo Pampuri presso la Pinacoteca Il 9Cento (riservata a bambini dai 4 ai 10 anni). Dalle ore 17, sfilata per le vie del centro a cura dell’associazione Rinascita, e dalle ore 17.30 un’altra festa in oratorio organizzata dalla parrocchia S. Alfonso De’ Liguori.
Domenica 2 marzo, alle ore 9 dalle vie limitrofe alla parrocchia Sant’Anna partirà una sfilata. Alle ore 9.30 davanti al pronao della villa comunale si svolgerà l’edizione 2025 di ‘Pompieropoli’ organizzata dal comando provinciale dei Vigili del Fuoco – con il patrocinio dell’amministrazione comunale – ed alle ore 10.30 è in programma ‘Il Paese delle Meraviglie’, con attrazioni per le vie del centro e in villa comunale. Nel pomeriggio dalle ore 17 nuova sfilata da piazza Giovanni XIII alla parrocchia Sant’Antonio; dalle ore 19, musica in piazza Cesare Battisti e dalle ore 20 un’altra festa in oratorio organizzata dalla parrocchia Sacro Cuore di Gesù.
Lunedì 3 marzo, dalle ore 9 l’associazione I Fun (che ha come mission la formazione di bambini con disturbo dello spettro autistico) organizzerà colorati laboratori di Carnevale alla Pinacoteca Il 9Cento per bambini dai 5 ai 10 anni.
Martedì 4 marzo dalle ore 16.30 un’altra festa nelle vie limitrofe alla parrocchia S. Michele Arcangelo, e dalle ore 17 doppio appuntamento: un party alla Sala Rosa del Palazzetto dell’Arte (organizzato dall’associazione Il Girasole) e ‘Un Carnevale divino’ organizzato dall’ass. Mira alla Pinacoteca Il 9Cento per bambini dagli 8 anni in su.
Mercoledì 5 marzo, dalle ore 16.30 la cooperativa sociale Medihospes intratterrà bambini dai 3 agli 11 anni con “Animare la carta: maschere di Carnevale” alla ludoteca ‘La città dei giochi’, iniziativa che verrà replicata il giorno successivo nello stesso luogo e orario per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni. Sabato 8 marzo dalle ore 9 la sfilata conclusiva in centro e nella villa comunale.
“Anche per il Carnevale abbiamo mantenuto la filosofia che ispira la nostra azione amministrativa, e il coinvolgimento attivo delle parrocchie permette un ulteriore rafforzamento del legame con la comunità, una comunità allargata e accogliente” spiega l’assessora alla Cultura Alice Amatore. “Evasione e riflessione possono e devono andare a braccetto, e proposte così aperte e inclusive mi auguro riscuotano l’attenzione che meritano” sottolinea l’assessora alle Politiche Sociali Simona Mendolicchio. “Ringraziamo l’esecutivo per l’attenzione riservata alle nostre proposte e alle nostre sollecitazioni, formulate dopo un attento ascolto dei cittadini” le parole del presidente della Commissione Cultura, Italo Pontone.
In allegato il cartellone degli eventi programmati
Contenuti correlati
- Demolizione e bonifica del vecchio inceneritore comunale in via S. Severo: chiusa la Conferenza dei Servizi per l'approvazione del progetto definitivo
- Approvati in Giunta comunale i progetti di rigenerazione urbana per piazza Pavoncelli, piazza San Francesco, piazza Villani e piazza Maria Grazia Barone
- Domani, mercoledì 8 ottobre l’AI Bootcamp organizzato dall’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune in collaborazione con Google, University Box, il Dipartimento di Economia dell’Università di Foggia e Splashmood
- "Diventa Cittadino Digitale": quattro nuovi corsi organizzati dall'Ambito Territoriale Sociale
- Concorsi: da domani 2 ottobre aperte le candidature per 26 posti da Operatori Esperti e Funzionari a tempo indeterminato e pieno al Comune di Foggia
- Sabato prossimo 4 ottobre alla Sala Fedora del teatro Giordano la presentazione del romanzo "Rimmel"
- Monumenti cittadini illuminati di arancione per la Giornata della Memoria e dell’accoglienza
- Anfiteatro Mediterraneo, firmato oggi il contratto tra l’Amministrazione comunale e il Consorzio incaricato dei lavori di adeguamento e ristrutturazione
- Sosta tariffata, via libera dalla giunta comunale ad ulteriori esenzioni e sconti
- Polizia Locale, inaugurato il nuovo distaccamento al quartiere CEP
Ultimo aggiornamento: 27 febbraio 2025, 17:45