Descrizione
Il Comune di Foggia ha ottenuto un importante finanziamento di 200mila euro nell’ambito del programma “National Biodiversity Future Center (NBFC)”, parte del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, ‘Istruzione e Ricerca’. Questo successo è frutto dell’impegno dell’attuale amministrazione indirizzato alla programmazione per la valorizzazione delle nostre aree protette, che la Sindaca Maria Aida Episcopo ha voluto tracciare con decisione.
Grazie a questi fondi – il progetto si è classificato al 21° posto nella graduatoria dei quelli finanziabili- il Comune di Foggia potrà avviare “SOUNDS LANDSCAPES”, che si concentrerà sul monitoraggio del paesaggio sonoro e dei dendromicrohabitat nel Parco naturale regionale Bosco Incoronata.
“Questo finanziamento rappresenta un passo fondamentale nel nostro impegno per la protezione e valorizzazione del nostro patrimonio naturale, e ringrazio il consigliere Francesco Strippoli per il suo prezioso supporto e tutta la squadra e gli istituti di ricerca che hanno lavorato a questo risultato. Con questi fondi, potremo implementare tecnologie avanzate per il monitoraggio ambientale e migliorare la gestione delle nostre risorse naturali” dichiara la vicesindaca e assessora all’Ambiente, Lucia Aprile.
“Questi finanziamenti ci permetteranno di attuare iniziative concrete per la tutela della biodiversità e l’innovazione nella gestione ambientale” spiega il consigliere delegato al Parco naturale regionale Bosco Incoronata, Francesco Strippoli. “Il progetto finanziato prevede anche attività educative, ludiche ed esperienziali che stimoleranno i cittadini amanti della natura a collaborare a questa esperienza di ricerca e sensibilizzazione collettiva” sottolinea.
Il progetto “Sound Landscapes” prevede l’installazione di sistemi di monitoraggio acustico e l’analisi dei microhabitat arborei, al fine di preservare e valorizzare la biodiversità del Bosco Incoronata: questo approccio integrato permetterà di raccogliere dati preziosi per la conservazione e la gestione sostenibile dell’area protetta. La cittadinanza verrà costantemente informata sui suoi sviluppi.
Contenuti correlati
- San Ciro, al via i lavori di sistemazione e manutenzione della piazza antistate la chiesa
- Domenica prossima 16 novembre le celebrazioni per ricordare l'ing. Francesco Rotundi e la nave Amerigo Vespucci da lui progettata
- Polizia Locale di Foggia sventa un tentato furto di cavi di rame lungo la linea ferroviaria di via Manfredi
- Licenze taxi e noleggio con conducente, pubblicato il bando per le autorizzazioni
- Venerdì 28 novembre si insedia a Palazzo di Città l’Urban Center
- Stazione di Posta per persone in condizioni di marginalità, Palestra Taralli, tre nuove stazioni dei Carabinieri: pubblicata dalla Stazione Unica Appaltante la gara inerente l’Accordo Quadro per i lavori
- Giovedì 6 novembre la città di Foggia ricorda Giovanni Panunzio ucciso dalla mafia 33 anni fa
- Concorsi al Comune di Foggia: chiusa la prima fase, sono state scelte la società che curerà le prove scritte e la sede del concorso
- Giovathon, prove tecniche di futuro oggi e domani alla Pinacoteca Il 9Cento
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2024, 09:12