Descrizione
5 nuovi autobus a trazione elettrica, in linea con i principi della transizione ecologica, per l’utilizzo su altrettante linee, di cui 3 esistenti e 2 di nuova istituzione: è questo il progetto illustrato dal Comune di Foggia al partenariato socio-economico (sindacati e associazioni di categoria) per aumentare la mobilità sostenibile nelle aree urbane. Si tratta della formalizzazione di una proposta da presentare alla Regione Puglia come istanza di ammissione alla selezione di progettualità finalizzate al rinnovo del parco automobilistico del Trasporto Pubblico Locale urbano, denominato Smart Go City Terza edizione. POR Puglia 2014-2020 Asse IV “Energia sostenibile e qualità della vita” – Azione 4.4.
Articolato il sistema ipotizzato nel piano che prevede una nuova linea “AIRBUS”, di collegamento diretto tra il centro cittadino e l’aeroporto Gino Lisa. L’altra nuova linea è quella denominata: “Speciale Università” pensata principalmente per l’utenza studentesca per collegare tra loro tutti i poli universitari cittadini, ivi incluse le sedi del Comune e della Provincia. Tra le linee esistenti interessate dal progetto autobus elettrici, quella che riguarda la Linea 1 di collegamento tra il Terminal Bus e il nuovo Policlinico Riuniti, per la valorizzazione del nuovo centro ospedaliero, nato dall’ampliamento e dalla ristrutturazione degli Ospedali Riuniti di Foggia.
Tutti e 5 gli autobus previsti nel progetto saranno dotati di strutture porta bici. con partenza prevista dal terminal Bus ubicato in zona Ferrovia, luogo di ubicazione della Velo Stazione del comune di Foggia in fase di ultimazione. Una strategia pensata per consentire una facile integrazione del Trasporto Pubblico Locale (sia su gomma, sia su rotaia) con la mobilità dolce, grazie anche ai molti chilometri di piste ciclabile oramai presenti a Foggia. Inoltre gli autobus previsti nel progetto saranno realizzati in parte con materiali eco-compatibili (materiali riciclati/recuperati, o dotati di marchi di qualità ecologica). Il valore complessivo del progetto ammonta a circa 3milioni/100mila euro.
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 31 ottobre 2024, 17:05