Descrizione
Mercoledì 22 ottobre a piazza Mercato, dalle ore 17, verrà presentato alla cittadinanza il nuovo progetto, della durata di 12 mesi, finanziato dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia inerente il “Servizio di prevenzione per contrastare le dipendenze dal crescente consumo di alcol, sostanze psicoattive, uso di internet e ludopatia da parte di adolescenti e preadolescenti”.
Questo convegno è una tappa significativa del progetto che mira a sensibilizzare e promuovere gli interventi di prevenzione e contrasto a ogni tipo di dipendenza.
Un confronto pubblico su quanto si sta facendo, rispetto all’evidenza dei bisogni e delle emergenze, su come si sta operando sul territorio comunale di Foggia, partendo dalle attività di educativa di strada e di sensibilizzazione negli istituti scolastici foggiani aderenti, e sui risultati fin qui prodotti.
Questo evento rappresenta anche un ulteriore momento di sensibilizzazione rivolto alla comunità rispetto a tematiche che investono e spesso travolgono i giovani e le loro famiglie, e che meritano la dovuta considerazione ed attenzione.
Agire prima che nasca il problema, sensibilizzare sulle opportunità rivolte alle famiglie ed ai ragazzi, supportare ed incoraggiare la cittadinanza che vive tali problematiche, sono questi gli obiettivi che l’Ambito Territoriale Sociale di Foggia sta perseguendo.
Questo il programma dei lavori.
Alle ore 17 è prevista l’accoglienza e la registrazione al convegno, seguono alle ore 17.30 i saluti della Sindaca Maria Aida Episcopo, dell’Assessora alle Politiche sociali Simona Mendolicchio e del Presidente dell’Associazione Comunità sulla strada di Emmaus Raffaele Ruggiero.
Alle ore 18 gli interventi: il primo panel “Integrazione socio-sanitaria nelle dipendenze: modelli operativi e prospettive future” vedrà come relatore Fausto Campanozzi, Direttore del Dipartimento Dipendenze Patologiche facente funzione.
A seguire Isabella Lanzilotta, Responsabile Servizio gioco d’azzardo patologico Serd di Foggia, che relazionerà su “I giovani e il gioco d’azzardo”. A seguire l’intervento di Serafina Croce, Dirigente Area 4 e Servizi alla Persona del Comune di Foggia
Al termine, Maria Rosaria Bianchi, Responsabile Ufficio di Piano dell’ATS di Foggia, illustrerà “l’Ambito Territoriale Sociale di Foggia e l’azione integrata e comunitaria nella prevenzione delle dipendenze”.
L’ultimo panel sarà dedicato a “La rete che cura: prevenzione in movimento” e sarà curato da Giuseppe Centra, psicologo supervisore dell’Associazione “Comunità sulla strada di Emmaus”.
Le conclusioni, alle ore 19.30, saranno affidate all’assessora Mendolicchio.
Moderatore il giornalista Micky De Finis.
La cittadinanza è invitata, così come gli organi di informazione.
Allegati
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025, 16:15