Descrizione
“Con immenso piacere e orgoglio, voglio inviare i miei più calorosi auguri, a nome dell’amministrazione comunale e della città tutta, in occasione del 25° anniversario dell’autonomia del nostro amato ateneo. Questa ricorrenza non rappresenta soltanto una pietra miliare per l’Università degli Studi di Foggia, ma per tutta la nostra comunità cittadina e territoriale.
In questi venticinque anni, ha dimostrato di essere un faro di conoscenza, ricerca e innovazione. La sua crescita e sviluppo hanno arricchito non solo il patrimonio culturale e scientifico del nostro territorio, ma hanno anche contribuito in maniera sostanziale al progresso economico e sociale di tutta la Capitanata. Ha saputo formare generazioni di professionisti, ricercatori e cittadini consapevoli, capaci di affrontare le sfide del mondo contemporaneo con competenza e spirito critico.
Il nostro Ateneo ha saputo costruire un ambiente accogliente e stimolante, capace di attrarre studenti e ricercatori da ogni parte d’Italia e, grazie ai programmi comunitari, del mondo. Il contributo quotidiano, l’impegno e la dedizione sono la linfa vitale che permette di prosperare e continuare a rappresentare un centro di eccellenza.
La sinergia tra l’Università e la città di Foggia ha prodotto risultati tangibili, creando opportunità di crescita e innovazione di cui beneficia l’intera comunità. La collaborazione con enti locali, aziende e istituzioni è un esempio virtuoso di come la conoscenza e la ricerca possano tradursi in sviluppo e benessere per tutti.
In qualità di sindaca di Foggia, esprimo la mia più profonda gratitudine a tutti coloro – a iniziare dal magnifico rettore, il corpo docente e amministrativo e, naturalmente, le nostre studentesse e i nostri studenti – che, nel corso di questi anni, hanno contribuito a rendere l’Università degli Studi di Foggia una realtà prestigiosa e riconosciuta a livello nazionale e internazionale. Il vostro impegno, la vostra passione e la vostra competenza sono motivo di orgoglio per tutta la nostra città.
Auguro al nostro Ateneo di poter continuare su questa strada di successi, affrontando con determinazione e creatività le sfide future, di continuare a essere un punto di riferimento per la formazione e la ricerca, a beneficio delle generazioni future e dello sviluppo del nostro territorio”
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2024, 15:49