Descrizione
E’ iniziata l’installazione in città di 50 cestini per le deiezioni canine, collocati in locazioni strategiche come in prossimità di parchi urbani, aree dog, scuole, strade e marciapiedi dove la presenza di deiezioni animali è frequente, e di altri 270 cestini generici. La “rivoluzione della normalità” auspicata dalla nuova amministrazione comunale prosegue offrendo maggiori servizi alla collettività, stavolta dedicati agli animali a quattro zampe e ai loro proprietari, e confidando in comportamenti più rispettosi dell’ambiente e del contesto circostante per un miglioramento complessivo del decoro urbano, tanto atteso quanto necessario.
“Dopo l’avvio della raccolta differenziata per le utenze non domestiche, è un’altra iniziativa mirata a un cambiamento radicale di mentalità e comportamenti, cercando di colmare lacune e ritardi atavici. Questa amministrazione sta predisponendo ogni atto possibile affinché le persone siano nelle condizioni di rispettare la città e la comunità nel suo complesso” sottolinea Lucia Aprile, vicesindaca e assessora all’Ambiente.
“Un significativo passo per elevare l’igiene urbana prestando al contempo attenzione al benessere animale, che necessita della sensibilità e della piena collaborazione dei cittadini” per Simona Mendolicchio, assessore alle Politiche sociali referente anche della gestione aree dog, benessere animale e randagismo. “Non sarà certamente l’unico, perché stiamo già lavorando a campagne mirate di sensibilizzazione con il coinvolgimento di scuole e famiglie, e ad adeguate attività di informazione e formazione su aspetti distintivi del livello di educazione, partecipazione, socializzazione di una comunità che l’amore e il rispetto per gli animali può rendere ancora più bella e legata”, il suo auspicio.
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 4 settembre 2024, 15:32