Descrizione
In riferimento alla notizia pubblicata da alcuni organi di stampa, relativa alla sospensione delle ore di assistenza domiciliare degli OSS incaricati dal Comune è doveroso fornire alcuni chiarimenti per una completa e più corretta informazione.
Le Linee Guida della DGR 750/2015, al Capitolo I, “Titolari delle funzioni assistenziali e responsabilità di spesa”, hanno disciplinato la competenza esclusiva del SSN (Sistema Sanitario Nazionale), per il terzo livello di cure domiciliari, anche con riferimento alla figura degli OSS.
A partire dal 2020 è stato avviato l’iter finalizzato alla ridefinizione della titolarità delle funzioni assistenziali dei beneficiari in ossequio alle linee guida citate. Un percorso che si è concluso a maggio 2023, con la trasmissione al Comune da parte del Distretto Socio Sanitario di un report ove venivano indicati i livelli di cure domiciliari aggiornati per ogni singolo beneficiario. Pertanto, in ottemperanza alle disposizioni regionali, è stato comunicato a tutti gli interessati beneficiari di cure domiciliari di terzo livello il passaggio di competenza a carico del Sistema Sanitario.
Il Servizio Sociale e Prevenzione del Comune di Foggia precisa anche che l’adeguamento alle disposizioni, non implica una interruzione di servizio bensì, un passaggio delle competenze dei servizi territoriali. Inoltre, i cittadini interessati sono stati informati in merito all’opportunità di presentare richiesta di accesso al bando della Regione Puglia denominato “buoni servizio” per integrare le ore di cura domiciliari integrate del SSN con il SAD (Servizio di assistenza domiciliare ex art. 87 del Reg. Reg. 4/2007 della Regione Puglia).
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 5 settembre 2024, 14:34