Descrizione
La Commissione Straordinaria ha approvato l’introduzione di un nuovo articolo nel Regolamento che disciplina il pagamento dell’IMU per il Comune di Foggia che assicura una detrazione d’imposta pari al 50% dei costi sostenuti, fino ad un importo massimo di 500 euro, per chi installa nel 2023 sistemi di videosorveglianza tecnologicamente avanzati.
Il Comune di Foggia si adegua così alle indicazioni contenute nel Patto per la Sicurezza Urbana, sottoscritto in Prefettura lo scorso 6 febbraio alla presenza del Ministro dell’Interno Piantedosi.
La vivibilità e la sicurezza urbana di una città come Foggia passa necessariamente attraverso un maggior coinvolgimento della società civile in progetti e iniziative che garantiscano la crescita dei livelli di sicurezza percepita. In base all’articolo 3 del Patto sottoscritto i progetti per la videosorveglianza che possono godere delle agevolazioni fiscali, proponibili da diversi soggetti privati, dovranno essere inoltrati alla Prefettura di Foggia e, ricorda il prefetto Cardellicchio, dovranno rispettare ed applicare le specifiche tecniche contenute nei Disciplinari approvati dal Ministero dell’Interno, con la previsione del collegamento diretto alle sale/centrali operative delle forze di polizia.
Contenuti correlati
- Teatro Giordano, ecco il cartellone della stagione di prosa 2025/2026
- Teatro Umberto Giordano, adottate le misure di mitigazione del rischio valutate dalla Commissione Provinciale di Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
Ultimo aggiornamento: 9 settembre 2024, 17:01