Descrizione
Foggia è stata una delle prime città in Italia ad essere dotata di un osservatorio meteoro-sismico. La specola, intitolata a Vincenzo Nigri suo fondatore, fu istituita in città nel 1876 e dal 1894 è patrimonio del Comune.
Per decenni i suoi strumenti hanno effettuato rilevazioni in materia meteorologica e sismica., rappresentando un riferimento scientifico importante non solo per il territorio provinciale.
Situato in alcuni locali al piano terrà di Palazzo di Città questo importante pezzo di storia della ricerca scientifica, dopo un importante lavoro di recupero, sarà reso di nuovo fruibile per i foggiani. Mercoledì 11 dicembre alle 9,30, infatti, la Sindaca Episcopo presiederà una cerimonia di riapertura della specola alla presenza delle autorità cittadina. Nei prossimi giorni, invece, i locali e le attrezzature presenti saranno accessibili a coloro i quali vorranno conoscere un tassello importante della ricerca meteorologica e sismica in Italia. Un modo questo anche per onorare e mantenere viva la memoria del fondatore e di tutti coloro i quali su questo territorio si sono impegnati in un fondamentale lavoro di progresso scientifico.
Contenuti correlati
- Piazza Nigri: nuove fioriere per valorizzare e tutelare uno dei luoghi più rappresentativi della città
- 'Coltivare futuro'. Presentate ieri a Piazza Mercato le azioni messe in atto dall’Ambito Territoriale Sociale di Foggia per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Ricognizione stato di avanzamento progetti PNRR e report regionale Corte dei Conti. Foggia tra le città capoluogo di Puglia con migliore performance
- Politiche abitative, avviata l'assegnazione di 20 nuovi alloggi popolari
- Comunità energetiche, dall'esperienza pubblica alla partecipazione diffusa. Tavola rotonda oggi all'Università di Foggia
- Quartiere Ferrovia, pubblicata l'ordinanza che introduce nuove disposizioni per il consumo di bevande alcoliche per strada
- "Coltivare futuro". L'Ambito Territoriale Sociale di Foggia presenta un nuovo progetto per prevenire e contrastare le dipendenze giovanili
- Identificato autore lancio sassi verso autobus
- Demolizione e bonifica del vecchio inceneritore comunale in via S. Severo: chiusa la Conferenza dei Servizi per l'approvazione del progetto definitivo
- Approvati in Giunta comunale i progetti di rigenerazione urbana per piazza Pavoncelli, piazza San Francesco, piazza Villani e piazza Maria Grazia Barone
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 12:38